|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2013 : 21:05:03
|
La sponda è tappezzata di Inula salicina.
Immagine:
236,15 KB
Immagine:
138,24 KB
I fiori sono così fitti da sembrare una carta da parati.... 
Immagine:
168,95 KB
La farfalla è una Tyta luctuosa.
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2013 : 21:20:00
Classe: Monocotyledones Ordine: Asparagales Famiglia: Amaryllidaceae Genere: Allium Specie:Allium angulosum
|
L'obiettivo principale della passeggiata: l'Allium angulosum, pianta non rara, ma localizzata.
Immagine:
119,02 KB
Immagine:
248,01 KB
Il fusto angulosum...
Immagine:
82,61 KB
La determinazione è di mio fratello, GioFon, che di piante, modestamente, se ne intende. 
Non ho trovato foto della specie nel Forum. Eventualmente posso rimandare le foto in un altro messaggio per taxarle...
  
|
PaoloFon |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2017 20:23:34 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2013 : 21:28:46
|
Galium verum.
Immagine:
179,44 KB
Immagine:
153,8 KB
Immagine:
148,81 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2013 : 21:36:02
|
Un altro Galium, questo a fiori bianchi... per il momento non identificato: cosa potrebbe essere?
Grazie   
Immagine:
241,78 KB
Immagine:
77,59 KB
Immagine:
118,52 KB
Immagine:
98,08 KB
Immagine:
117,61 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
GioFon
Utente Senior
   
Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
581 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2013 : 22:29:12
|
Allium angulosum è raro e localizzato; già il Pignatti (1982) lo indicava "raro" nell'areale italiano: in questi ultimi 30 anni i prati umidi in cui vive hanno continuato a scomparire, principalmente a causa di trasformazioni agricole e cementificazioni varie...  In prov. di RE, ad es, sono note attualmente non più di 6-7 stazioni di crescita.
Il Galium nelle ultime foto è Galium mollugo.
GioFon |
|
Modificato da - GioFon in data 26 agosto 2013 22:30:20 |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 13:10:07
|
Sono d'accordo su Galium mollugo. La scorsa settimana ne ho visto tanto in fiore, nei dintorni di Torino... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 19:58:41
|
Piacevole e interessante. Belle anche le foto.
Saluti Alberto |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2013 : 17:14:55
|
Una bella scampagnata! Bravo anche il cicerone.   |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2013 : 11:28:59
|
Molto interessante! Ignoravo totalmente l'esistenza di questa specie di Allium: se avessi avuto occasione di vederla, nella mia ignoranza l'avrei scambiata per Allium roseum.
|
Adele |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|