Autore |
Discussione  |
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 23:06:22
|
Caro Gianni, le tue immagini sono davvero intriganti e particolari 
Anche quella di stasera mi ha lasciato particolarmente basito 
Superato il primo momento di buio totale ho cominciato a leggere meglio l'insetto raffigurato e così ho preso la giusta direzione.
La tua splendida immagine raffigura un Efemerottero Leptophlebiidae. In questa famiglia i maschi hanno gli occhi divisi in due parti, ed eccezionalmente sviluppati. Ti riporto quanto scrive Grandi (1951): "Alle volte la divisione è così profonda e vistosa che le due porzioni finiscono con l'acquistare una sorta di individualità, per cui una di esse resta superiore e può essere sopportata da una protuberanza cilindrica del cranio, l'altra diviene inferiore e laterale ed ha frequentemente colore diverso"
Ecco due immagini trovate nel web, non belle come la tua, però 
Link
Link
Marcello
|
 |
|
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 23:17:54
|
grazie marcello. Sempre troppo gentile. Grazie per i complimenti alla mia immagine. Quindi praticamente è semplicemente il maschietto? la femmina è più grande vero? e non ha le sporgenze..Ho sentito dire, che il maschio di questa specie non si nutre, perchè ha la bocca atrofizzata, e quindi muore molto in fretta... Corrisponde a verità?
gianni |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 23:24:51
|
Gli adulti, sia maschi che femmine, hanno l'apparato boccale involuto e non funzionante, non si nutrono e hanno vita assai breve, che può durare da poche ore a qualche settimana. Compiono voli nuziali spesso in grandi masse di individui (anche milioni di esemplari!!), in prevalenza maschi.
Marcello
|
 |
|
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 23:29:15
|
troppo forte... Chissà dove trovi tutte queste informazioni....
gianni |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 23:34:36
|
Come si dice: nessuno nasce imparato. Ma una frequentazione ed un'esperienza quasi quotidiana col magico mondo a sei zampe da quando ero bambino qualcosa me l'ha insegnato  A proposito di età: mi sembri un po' più cresciutello di quanto dichiari nella tua scheda, sbaglio ? 
Marcello
|
 |
|
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 23:38:51
|
oh.. oh.. cosa ho inserito?
gianni |
 |
|
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 23:42:39
|
urca ho visto 13... ma come cavolo ho fatto? si assolutamente ne ho 39 di anni.. sono del 67
gianni |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 23:44:44
|
L'ho avevo intuito dal tuo nickname. Alla prossima Gianni, buonanotte.
Marcello
|
 |
|
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 23:45:18
|
notte grazie marcello
gianni |
 |
|
Tomash
Utente Junior
 
Città: Zola Predosa
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
22 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 29 novembre 2006 : 09:55:24
|
Maaa.....
Di solito i moscerini sono minuscoli ! Che rapporto di ingrandimento riesci a raggiungere ? E con cosa ?
|
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 29 novembre 2006 : 10:39:24
|
Bellissima foto, complimenti!!!!
Mi diresti la tecnica usata, la situazionil'attrezzatura e gli exif please????
Cloude
Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari Link |
 |
|
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2006 : 21:06:04
|
grazie per i complimenti per lo scatto ragazzi.. Si effettivamente i moscerini sono molto piccoli. Io l'ho immortalato con l'mpe65 macro. credo sia un ingrandimento a quasi 4 x. gli exif sono 100 iso a f8 e 1/60 di tempo d'esposizione.. la luce è stata sparata con un anulare sigma 140.. Il tutto a mano libera. Questo moscerino si trova abbastanza facilmente, lungo gli argini dei fiumi, e per quanto riguarda il nome e le abitudini ci hanno pensato i nostri amici del forum
gianni |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 10:07:40
|
4:1 a mano libera?????????????????????????????????????????????????????'
Mi sà che senza saperlo hai battuto qualche record!!!!!!!
Cloude
Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 19:29:47
|
Che obiettivo è l' MPE65 ? sono un pò fuso, ma non riesco a determinarlo 
Gianfranco |
 |
|
aledielle
Utente Senior
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 19:46:40
|
Wow che macro! Benvenuto e complimenti (ho guardato anche le tue altre foto). L' mp-e65 è veramente una potenza e tu bravissimo a saperlo usare! Dici che si può usare a mano libera (non mi piace il cavalletto )?
X macromicro: è uno degli obbiettivi più specialistici che Canon abbia mai costruito. Permette di fotografare da un rapporto di ingrandimento di 1:1 fino ad arrivare a 5:1! Non ha l'autofocus, la messa a fuoco è solo manuale (non so il resto).
Gianni che lo usa potrà descrivercelo meglio ...
Ciao!
Link |
 |
|
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 23:18:04
|
ciao a tutti tagazzi e garzie per i vostri commenti. Non è proprio esatto che il fuoco è manuale... La ghiera del fuoco non esiste. il fuoco all'infinito non esiste, Si mette a fuoco spostando la macchina avanti e indietro. é molto difficile da usare, ma da parecchie soddisfazioni. Ci vuole molta pratica, soprattutto per riuscire ad avere pdc abbastanza importanti... ovviamente per il genere di foto. Con la tecnica giusta, un afido ti può riempire il monitor, come in questo caso, di scatto full frame... Sempre mano libera. Impossibile da usare con cavalletto, in caccia fotografica.
Immagine:
87,2 KB
gianni |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 dicembre 2006 : 12:14:19
|
Complimenti !!! Sarà anche complicato ma tu sicuramente lo maneggi accuratamente.
Ciao Luca   
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 dicembre 2006 : 15:49:13
|
Ciao Gianni,
premetto che non ho mai usato questa lente ma mi trovi in completo disaccordo sulla tua affermazione che non si possa usare con il 3pod!!!
Io la penso ESATTAMENTE al contrario, in particolare da 2:1 in avanti!!!
La potenza d'ingrandimento di questa magnifica lente a mio parere deve essere sfruttata al massimo con l'uso del cavalletto, essendo una lente "difficile" il 3pod è la soluzione ideale x tirare fuori scatti nitidi e con la poca PDC ben centrata sul punto saliente del soggetto.....
Cordialmente
Cloude
Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari Link |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2006 : 20:42:35
|
mi aggiungo ai complimenti per la foto dell'efemerottero Gianni notevole davvero
Carlo
|
 |
|
Matteo81
Utente nuovo
Città: Bologna
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2007 : 23:15:21
|
  
Link |
 |
|
Discussione  |
|