Per me sono tre esemplari spiaggiati di Pilumnus hirtellus Linnaeus, 1761, fotrogafati al Lido di Venezia (spiaggia di S. Nicolò) in epoche diverse: n. 1 - 10.III.2008; n. 2 – 9.XI.2009; n. 3 – 13.III.2010. Tuttavia, mi serve una conferma da chi questi granchi li conosce meglio di me, soprattutto perchè tra in n. 1 e gli altri due ci sono differenze morfologiche abbastanza evidenti. Ciao a tutti Leonida
Vedo solo ora questa discussione... Per me il primo è un Pilumnus hirtellus, mentre il secondo e il terzo li chiamerei Pilumnus villosissimus, anche se alcuni caratteri, come la presenza di setole solo nella parte anteriore del carapace, non mi convincono. Altri pareri?
Il primo è un tipico Pilumnus aestuarii (ora Pilumnus spinulosus) a causa dei propodi dei chelipedi lisci e glabri ed il carapace con poca peluria (da adulto), gli altri ancora sono indeciso...