testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Micromammiferi
 Sorex cfr. minutus (CR)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2012 : 18:02:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato in area golenale , tra una lanca ed il fiume Po.

non ho le misure precise ma posso recuperarle, intorno ai 6-7 cm con la coda

data odierna


Immagine:
Sorex cfr. minutus (CR)
135,68 KB
Immagine:
Sorex cfr. minutus (CR)
126,66 KB

amatoeridano.blogspot.it

Modificato da - vladim in Data 23 marzo 2020 13:03:47

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2012 : 18:05:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sorex cfr. minutus (CR)
106,06 KB
Immagine:
Sorex cfr. minutus (CR)
73,12 KB
Immagine:
Sorex cfr. minutus (CR)
118,14 KB

amatoeridano.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1392 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2012 : 18:56:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mustiolo? (suncus etruscus)

Marco
Link
Sorex cfr. minutus (CR)
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2012 : 19:27:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un toporagno del genere Sorex.
Nelle Crocidurinae, Crocidura + Suncus, la coda è ricoperta da peli corti da cui spuntano peli più lunghi e radi; nelle Soricinae, Sorex + Neomys, questi ultimi mancano (il genere Neomys si esclude perché possiede frange di peli bianchi sui margini dei piedi posteriori e sulla porzione ventrale della coda, caratteri che nelle foto non si osservano).

Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2265 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2012 : 17:09:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche anno fa avrei detto Sorex araneus, adesso però non sono aggiornato sulla sistematica del genere, sui caratteri distintivi e sulla distribuzione della "nuove entita" (arunchi, antinori, samniticus,ecc.)



ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2012 : 21:41:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ricordo l'intervento di Luca Lapini (riportato dall'utente mbarco) in un precedente topic (qui)

"La situazione è molto confusa, perche' le cose pubblicate sono palesemente sbagliate anche sull'ultima Fauna d'Italia.
La realta' è questa. Ad Est dell'Adige e sopra i 200 m di quota vive S. araneus, probabilmente cariotipo Ulm. Ad Ovest dell'Adige e sopra i 200 m di quota S. antinorii cariotipo Valais, in pianura Padana S. arunchi (cariotipo da definire, ma probabilmente Valais).
Stiamo comunque ancora lavorando per una migliore definizione della situazione, che peraltro e' abbastanza chiara sul piano fenetico. Ma con questi animali occorre lavorare contemporaneamente su piu' fronti, sovrapponendo genetica e fenetica.
Resta quindi ancora da comprendere se arunchi sia una sottospecie di antinorii e definire meglio la forma di araneus che vive sulle montagne di Friuli e Veneto. La fenetica non lascia dubbi, attendiamo la genetica. Ciao, Luca."


Quindi se è stato trovato da betelges a Cremona il candidato più probabile nel gruppo S. araneus /antinori/arunchi è S. arunchi (che tra l'altro viene considerato specie igrofila) però anche S. samniticus non è da escludere per questioni biogeografiche. La distinzione si ottiene attraverso indici biometrici del cranio e della dentatura.

Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2265 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2012 : 01:34:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Flavior:
La distinzione si ottiene attraverso indici biometrici del cranio e della dentatura.


Scusa Flavio se rompo, ma ci sono riferimenti bibliografici per i caratteri distintivi?
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2012 : 22:39:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No che non rompi!

Premesso che le conoscenze sui Sorex sono migliorate negli ultimi anni, potrebbe esserci qualche altra pubblicazione/novità che mi sfugge.

Ti dico quello che so io: sulla Fauna d'Italia si fa riferimento alla seguente pubblicazione per discriminare S. arunchi da "Sorex araneus" (è virgolettato perché va inteso come S. araneus sensu strictu + S. antinorii):

LAPINI L. & TESTONE R. 1998. Un nuovo Sorex dell'Italia nord-orientale (Mammalia: Insectivora: Soricidae). Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20:233-252.

Vengono proposto due indici:

INDICE ODONTO-ROSTRALE (IOR) = (lunghezza premolare - terzo molare superiori/lunghezza fila unicuspidata superiore) x 100

INDICE COMPLESSO = [(lunghezza condibasale + lunghezza rostrale + lunghezza fila unicuspidi sup. + altezza condilo coronoideo mandibola + lunghezza della mandibola)/ IOR] x 1000


(Il primo indice ha potere discriminante del 96%, il secondo del 100%).


Capisci ora perché questi indici non li ho scritti prima!!!


La cosa è ancora più complicata dal fatto che S. arunchi è più simile a S. samniticus che a S. antinorii/S. araneus, pur essendo questi ultimi più vicini dal punto di vista filogenetico. La somiglianza S. arunchi/S. samniticus è da considerarsi frutto di convergenza evolutiva.

Se mi chiedi un metodo per distinguere direttamente S. arunchi da S. samniticus mi trovi un po' in difficoltà, perché dalle mie parti trovo solamente due grossi Sorex, S. antinorii/S. samniticus e per distinguerli (nell'analisi delle borre di barbagianni) ho fatto sempre riferimento al seguente carattere: forma e pigmentazione del primo incisivo superiore (ammesso che non sia consumato).

In S. samniticus la pigmentazione non arriva alla biforcazione delle due cuspidi, inoltre la stessa biforcazione è più arrotondata (vedi immagine seguente).
Se questo metodo valga anche per la distinzione da S. arunchi onestamente non lo so!


Incisivo superiore sinistro di: S. antinorii (a sinistra) S. samniticus (a destra)


Sorex cfr. minutus (CR)
144,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2265 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2012 : 08:59:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Graze Flavio, l'indice complesso ha veramente il nome in testa...
Ricordo che il carattere che mi hai illustrato (forma e pigmentazione dell'incisivo) era stato utilizzato per discriminare i presunti araneus dai samniticus nel corso dell'analisi di prede del barbagianni catturate in pianura padana (questo nel 1990... l'arunchi era ancora da scoprire); ricordo anche che non erano infrequenti situazioni intermedie alle due figure che hai postato.
Comunque credo che le segnalazioni sulla Fauna d'Italia di samniticus che riguardano la mia zona (Cremona) derivino da questo tipo di lavoro.

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina

MicheleM
Utente V.I.P.

Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2020 : 12:35:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

questo toporagno è ridotto male ma direi che sia un Sorex minutus, con grossa probabilità. Sia le dimensioni assolute, sia le dimensioni relative della coda portano a lui. Anche la pelosità della coda è tipica. Il colore così scuro non è tipico ma potrebbe essere falsato dalle condizioni. Nell'area intarno alla testa si nota la colorazione più chiara, che credo rispecchi di più quella del resto del manto.
Lo identificherei come Sorex cfr. minutus, per quanto mi riguarda.


Michele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net