|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2012 : 12:21:27
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Crioceris Specie:Crioceris paracenthesis
|
Isola dei Gabbiani (Palau), 27-9-2012
Questi piccoli Chrysomelidae, che dovrebbero essere Crioceris paracenthesis, si trovano solo su una delle almeno 3 specie di asparagi selvatici presenti nella zona, e non si nutrono delle foglie, ma dei frutti. Tanto che il miglior modo per scovarli e osservare le piante con frutti rosicchiati. Nell'ultima foto è rappresentata una larva che immagino sia della stessa specie. Si nota una certa variabilità nella livrea, con presenza o assenza di punti neri. Che vuol dire?
luigi
Immagine:
129,65 KB
Immagine:
104,88 KB
Immagine:
72,26 KB [/size=1 ] Immagine:
92,76 KB
Immagine:
82,54 KB
Immagine:
[size=1] 83,69 KB
|
Modificato da - gabrif in Data 29 settembre 2012 20:16:43
|
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2012 : 17:11:49
|
Cosa voglia dire la variabilità della livrea non lo so, certo è che le foto sono molto interessanti documentando l'abitudine alimentare. Mangiano i frutti , chissà se gli interessano anche le foglie. |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 29 settembre 2012 17:13:06 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2012 : 18:19:23
|
Io non ho notato foglie mangiate, ma potrebbe dipendere dal fatto che le mangiano completamente. Forse, le mangiano le larve, che probabilmente sono attive anche quando i frutti non ci sono.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|