| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | CarabusUtente Senior
 
     
 
 Città: Sciara
 Prov.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2006 :  18:58:27     
 |  
                      | E' proprio lei (anzi lui), Calogero, anche se ora si dovrebbe chiamarla Erythromma lindenii (Selys, 1840). 
 
  Carmine 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | CarabusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SciaraProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2006 :  20:46:47     
 |  
                      | Leggendo un'articolo di Carfì e Terzani(Odonati della sicilia e Isole dipendenti) sembra che benchè "la presenza della specie in Sicilia sia nota da tempo mancano dati sulla parte occidentale dell'Isola". L'averla reperita sulla foce dell'Imera appare quindi un dato comunque interessante in attese di opere più aggiornate sulla distrubbuzione degli Odonati... |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2006 :  20:58:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Carabus: 
 Leggendo un'articolo di Carfì e Terzani(Odonati della sicilia e Isole dipendenti) sembra che benchè "la presenza della specie in Sicilia sia nota da tempo mancano dati sulla parte occidentale dell'Isola". L'averla reperita sulla foce dell'Imera appare quindi un dato comunque interessante in attese di opere più aggiornate sulla distrubbuzione degli Odonati...
 
 | 
 La guida che ho io, Calogero (Dragonflies of Britain and Europe), è molto aggiornata (è stata pubblicata a maggio di quest'anno), però nell'areale di questa specie è interessata tutta la Sicilia, essendo comunque una guida "europea", per cui non posso aiutarti molto nella conferma di questi dati, sicuramente interessantissimi.
 
 
  Carmine 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2006 :  22:00:56     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Carabus: 
 Leggendo un'articolo di Carfì e Terzani(Odonati della sicilia e Isole dipendenti) sembra che benchè "la presenza della specie in Sicilia sia nota da tempo mancano dati sulla parte occidentale dell'Isola". L'averla reperita sulla foce dell'Imera appare quindi un dato comunque interessante in attese di opere più aggiornate sulla distrubbuzione degli Odonati...
 
 | 
 In un contributo del 1999 di due autori stranieri, Bedjanic & Salamun, sulla odonatofauna siciliana (trovi qui il titolo e l'Abstract) Cercion lindeni viene segnalato per due località della Sicilia occidentale, entrambe in provincia di Trapani: Scopello e Baglio Messina.
 
 
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 11 ottobre 2006  22:02:24
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |