|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2012 : 19:00:56
|
2) forse Cothurnia peduncolata? Il peduncolo attraversa l'involucro formando un nodo e si proluga al suo interno in uno stelo interno; l'involucro è a forma di vaso simmetrico.
Foto 2a:
219,75 KB
Foto 2b:
214,88 KB
  
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2012 : 19:14:59
|
3) io direi Cothurnia cordylophorae... Peduncolo esterno e peduncolo interno distinti, quest'ultimo corto, involucro a forma di vaso, a pareti lisci, protozoo poco sporgente.
Foto 3a:
233,55 KB
Foto 3b:
246,52 KB
  
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2012 : 19:19:11
|
4) quella di sinistra dovrebbe essere Cothurnia ovalis, quella di sinistra (ancora) non lo so.... Involucro solo sorretto dal peduncolo, regolarmente ovale, con proporzioni circa di 2:1.
Foto 4:
269,54 KB
  
PaoloFon |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2012 : 20:01:13
|
sempre ottimi post   
andrò anch'io a studiarmi le chiavi  
Giuseppe
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|