testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 L' Emmericia patula di Piediluco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2012 : 00:12:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Avevo letto di una popolazione anomala (per provenienza) di Emmericia patula (Brumati, 1838), piccolo gasteropode dulciacquicolo, segnalata per la prima volta al di fuori dell' allora conosciuto areale di distribuzione italiano (estremo nordest) da Cianfanelli & c. nel 1991 ( Bollettino Malacologico 27: pagg 15-19).
Tale segnalazione, Lago di Piediluco (TR) è stata spesso ripresa (anche da Subpoto nella nostra checklist), ma che io sappia, mai confermata. L'estate scorsa, di passaggio a Piediluco, mi sono fermato a raccogliere un po' di materiale sulla riva del lago, ed Emmericia patula non c'era.
Stamattina, meglio tardi che mai, ho riordinato quel materiale, e lavando alcuni nicchi di Viviparus contectus....sorpresa!

L'' Emmericia patula di Piediluco
44,35 KB

Dai lavaggi ho recuperato pochi esemplari di un Hydrobide (Belgrandia sp.?) e qualche Emmericia, per lo più esemplari giovanili.

L'' Emmericia patula di Piediluco
57,04 KB

Questi fotografati (mm 7, 6 e 7) sono gli unici tre individui adulti recuperati, oltretutto opercolati, e comunque credo siano sufficienti per una conferma. Il mio materiale è stato raccolto sulla sponda opposta a quella dove (Località S.Egidio) furono trovate le prime Emmericia, in linea d'aria saranno forse 400 m. Devo inoltre segnalare che Cianfanelli e gli altri affermano di aver trovato nel lago 14 specie di molluschi, ma tra questi non c'è alcun Viviparus.
E' possibile che venti anni fa Viviparus contectus non ci fosse ancora?
In mezz'ora ho raccolto una quindicina di nicchi, enormi, penso che nel Lago di Piediluco sia impossibile non trovarli....

Stefano

Modificato da - ang in Data 05 gennaio 2012 08:43:38

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2012 : 23:23:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie stefano per la segnalazione, sicuramente possiamo definire confermata la presenza di questa specie; molto strano invece che non sia stato segnalato il viviparus, che per la sua mole difficilmente dovrebbe sfuggire, bisognerebbe controllare nell'articolo di cianfanelli et al., in particolare sotto "materiali e metodi" se ci sono dettagli sul metodo di raccolta dei campioni, se si riesce a capire il perché

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2012 : 11:15:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
Cianfanelli e gli altri, nel loro articolo riportano testualmente: "popolazione scoperta nell' aprile del 1989 nel lago di Piediluco (TR), ai piedi del monte Caperno in località S.Egidio. Gli esemplari sono stati raccolti sul fondo sabbioso e sulla vegetazione del lago ad una profondità di 30-50 cm."

L'' Emmericia patula di Piediluco
137,5 KB
Inserisco questa foto, anzi questo ritaglio di foto per documentare la vicinanza del Monte Caperno, in alto, alla spiaggia, priva di vegetazione, dove ho trovato il materiale (in basso a destra quei puntini scuri dovrebbero essere dei Viviparus).



L'' Emmericia patula di Piediluco
51,81 KB

Ed eccoli i Viviparus, niente male, ne ho riportati 14, quasi tutti enormi (48 mm.), tutti trovati morti (l'opercolo è anche lui frutto del lavaggio, come le Emmericia). Mi sa impossibile che Cianfanelli, trovando nel lago ben 14 specie di molluschi, non ne abbia visto nessuno. Io, ribadisco, penso ad un apporto successivo.

Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net