Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:49:20
|
foto 2
Immagine:
145,52 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:50:09
|
foto 3
Immagine:
136,05 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:51:07
|
foto 4
Immagine:
171,34 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:53:14
|
vi saluto con questo simpatico ramarro che dovrebbe stare a dormire da un bel pezzo e che oggi invece ho incontrato talmente assonnato che si è fatto fare un bel primo piano.
ciao e grazie
bruno
Immagine:
223,57 KB
Link - Link |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 19:42:36
|
Peniophora laeta (Fr.) Donk Quant à ton beau lézard, mes félicitations!
Gérard TRICHIES |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2011 : 05:52:38
|
Ciao Gérard,
ho visto qualche foto in giro di Peniophora laeta e sembrerebbe proprio lei, anzi direi che siamo quasi alla certezza.
grazie e ciao
bruno
Link - Link |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2012 : 15:21:58
|
L’indagine microscopica che ho eseguito conferma l’iniziale ipotesi formulata da Gérard: Peniophora laeta (Fr.) Donk
Microscopia Spore: Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 8.180 3.330 2.200 2 Media 10.236 3.715 2.771 3 Max 12.090 4.210 3.330 4 Varianza 1.406 0.067 0.153 Basidi: tetrasporici Cistidi: presenti sia lamprocistidi che gloeocistidi. Sistema ifale: monomitico, ife con gaf. Non ho osservato dendroifidia.
 Fomes
Spore
Immagine:
86,64 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2012 : 15:24:37
|
Lamprocistidi
Immagine:
160,07 KB
Immagine:
168,1 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2012 : 15:27:10
|
Elementi imeniali e gloeocistidi
Immagine:
165,03 KB
Immagine:
191,56 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2012 : 18:21:19
|
Complimenti per la bella micro Fomes! Anche il mio campione è in ottime condizione e lo aggiungo al mio erbario personale. Se preferisci intanto, con poche mosse in più, lo includo anche nell'erbario Aphyll. di NM |
 |
|
|
Discussione  |
|