testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Fossile pliocenico da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 19:42:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
questa volta vi voglio chiedere aiuto nell'identificazione di un echinide (magari è tutt'altro). Misura 6 mm di lunghezza e dovrebbe provenire da una zona riferibile al pliocene medio-superiore in provincia di Piacenza (non sono sicurissimo del periodo). Mi scuso per le immagini non molto chiare. Ringrazio in anticipo tutti coloro che sapranno aiutarmi.

Saluti
Federico

Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
81,88 KB

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 19:42:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seconda immagine


Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
77,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 19:43:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Terza immagine


Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
63,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 20:07:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A prima vista sembra un riccio fossile.
Puoi fare un ingrandimento e mandare altri dettagli del soggetto?

Saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 novembre 2011 : 22:09:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra Echinocyamus pusillus, ma non so se è la stessa specie presente odiernamente nel Mediterraneo.

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2011 : 22:14:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Fede
vedi se è simile a questo , sempre fossile:

Link

mi sembra interessante che abbia conservato ancora il colore originale verde( in questo caso si può parlare proprio di colore Maurizio?) però ha bisogno di una sciacquatina che dici Fede?
ovviamente è molto delicato quindi mettilo solo a mollo in acqua calda ( niente acqua corrente), dovrebbe ripulirsi da solo, almeno in parte.( se galleggiasse cambiamo tattica), un pennello fine e morbido da pittore dovrebbe aiutare a rimuovere il fango.
ciao
Paolo

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori

Modificato da - PaoloMarenzi in data 23 novembre 2011 22:18:30
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2011 : 22:23:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, spesso mi sono imbattuto in questi piccoli resti di echinodermi, anche secondo me assimilabili ad Echinocyamus pusillus (OF Muller, 1776), e propongo quanto riportato in Tortonese, 1965. Echinodermata.
Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
64,38 KB
Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
103,83 KB
Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
48,61 KB
Riguardo al colore, trattandosi di pigmenti di natura organica, credo che difficilmente si possano conservare, penso piuttosto ad un assorbimento di sali minerali assorbiti dai terreni in cui giacciono.
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2011 : 14:52:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco delle fotografie un po' più dettagliate del reperto in questione. Nella quarta immagine si può intravedere quella specie di disegno sulla parte superiore (perdonatemi la mia pessima terminologia). Nella quinta e nella sesta si nota invece una parte laterale colorata di un verde più intenso. Nella settima immagine si nota l'irregolarità della superficie. Quando era bagnato il "disegno" superiore era molto più evidente.
Darei per scontato il fatto che si tratti di un Echinocyamus pusillus, ma per la classificazione (e intendo classe, superfamiglia, famiglia,...) posso seguire le informazioni riportate nella discussione indicata da Estuans Interius, oppure trattandosi questo di un fossile sono diverse?
Ne approfitto per ringraziare tutti ancora una volta!

Saluti
Federico


Quarta immagine
Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
167,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2011 : 14:53:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quinta immagine.


Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
123,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2011 : 14:54:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sesta immagine


Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
118,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2011 : 14:54:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Settima immagine


Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
130,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2011 : 14:55:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottava immagine


Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
135,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2011 : 14:56:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nona immagine


Immagine:
Fossile pliocenico da identificare
73,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2011 : 07:32:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che quanto detto da Estuans Interius è da considerarsi corretto.
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 09:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo anch'io

Franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net