Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 21:58:35
|
Bellissima foto e determinazione esatta!
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 22:09:07
|
Grazie mille Roberto per la prontissima risposta  Scusa non ho capito bene, mi fermo a Micromus sp. o è proprio un angulatus? Grazie e ciao Franziska |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 01:38:36
|
Micromus angulatus maschio.
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 23:19:24
|
Grazie Roberto 
 Franziska
P.S. Posso chiederti anche qual'è il carattere che in questo caso ti ha permesso di riconoscere il maschio ? |
Modificato da - Mammut in data 06 novembre 2011 23:25:35 |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 01:01:31
|
La foto lascia intravvedere la sagoma dell'apice dell'addome, l'occhiometro fa il resto. D'altra parte non è diverso da quel che fa un bird watcher quando riconosce un uccello da una sagoma altissima in cielo. Solo che per gli uccelli non ci si sorprende e non ho mai capito perché.
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 11:36:50
|
Grazie per le spiegazioni e la tua pazienza Roberto  Ciao Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|