Attratto da un passeriforme che sembrava nutrirsi dei pinoli, ho scattato queste immagini. L'uccello è stato identificato come crociere (Loxia curvirostra). Ora però nasce l'interesse di conoscere il tipo di conifera su cui stava banchettando. Era inizio agosto, sull'altipiano dell'Alpe di Siusi (1800 m.s.m.). Potete aiutarmi? Grazie Vladim
Immagine: 134,96 KB Immagine: 142,87 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Modificato da - Centaurea in Data 10 ottobre 2011 21:30:41
Un larice non direi: azzarderei piuttosto un Pinus mugo. Giovanni
Potrebbe essere... Io lo consideravo un arbusto basso (ed infatti in un post precedente l'avevo scambiato con un ginepro), ma ora leggo su web che può essere alto anche alcuni metri! Posto anche una foto della zona. I due alberi ai lati della baita potrebbero essere della stessa specie del "nostro".
Grazie Ciao Vladim
Immagine: 139,71 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Ciao a me sembrerebbe proprio un pino cembro o "cirmolo". la prossima volta che ti capita, questa specie ha la caratteristica di avere gli aghi uniti a gruppetti di 5.
Ciao!!
p.s. belli i 2 cirmoli, ma stupendo anche il sella e il sassolungo
Modificato da - gianxla in data 06 ottobre 2011 18:11:40
Ciao a me sembrerebbe proprio un pino cembro o "cirmolo". la prossima volta che ti capita, questa specie ha la caratteristica di avere gli aghi uniti a gruppetti di 5.
Ciao!!
p.s. belli i 2 cirmoli, ma stupendo anche il sella e il sassolungo
GRAZIE! Questo ingrandimento dall'originale può aiutare?
Immagine: 180,8 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)