Ho linkato questa foto di Sicliaria sulla fantomatica Marmorana di Maretimo(TP) presentata in questa discussione, uno dei tanti misteri di questo gruppo.
Marmorana di Maretimo foto Siciliaria
Si parlava di questa specie di Maretimo attribuendola a Marmorana serpentina ma con l'uscita del lavoro: Historical biogeography of Tyrrhenian land snails: The Marmorana–Tyrrheniberus radiation (Pulmonata, Helicidae) - Molecular Phylogenetics and Evolution 55 (2010) 26–37
di Viviana Fiorentino, Nicola Salomone, Giuseppe Manganelli, Folco Giusti
è stato evidenziato che questa strana forma è geneticamente vicina alla Marmorana fuscolabiata di Sorrento(NA).
La variabilità del colore del guscio la ravvicina per grandi linee a M.serpentina ma anche alla M. fuscolabiata delle Murge salentine(mariannae). La mancanza della quinta fascia sulla base tipica di M.serpentina ci avrebba dovuto mettere sull'avviso, ma e difficile stabilire a priori quali caratteri siano importanti e quali no.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo