testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 MONTAGNE D' ITALIA    Regione Lombardia
 Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:01:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Controlla la Mappa di Google dal Satellite  Latitudine e Longitudine 46.33081,9.900913 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Nazione: Italia Regione: Lombardia Provincia: SO Comune: lanzada Localitŕ:franscia
Escursione alla Bocchetta delle Forbici, in Valmalenco, si tratta del primo spezzone da compiere per l'ascesa al Piz Bernina:

Partenza: Diga di Campomoro (1934 m)
Arrivo: Bocchetta delle Forbici - Rifugio Carate B.za (2650 m)
Dislivello: 716 m
Tempo: 2h scarse

Immagine 1:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
180,74 KB

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:01:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il percorso si può suddividere in tre tratti:
- il primo: abbastaza ripido, risale e aggira il Sasso Moro con un paio di tratti abbastanza scoscesi ma assolutamente elementari;
- il secondo: pianeggiante attraverso un bel lariceto, di trasferimento sopra l'Alpe Musella;
- il terzo: i sette sospiri, altrettante balze da superare una in fila all'altra.

Immagine 2: il primo tratto
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
221,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Man mano si risale aumenta sempre di più il panorama del Lago di Campomoro, dietro il M. Spondascia (2867m) - nome decisamente appropriato:

Immagine 3:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
178,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:01:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 4:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
167,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:02:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Terminato il primo tratto il Monte Disgrazia (3678 m) comincia a farci compagnia:

Immagine 5:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
224,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:02:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa invece di compagnia non ne vuol sapere: si è piazzata in mezzo al sentiero ed è stata dura passare da lì:

Immagine 6:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
199,19 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:02:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sotto di noi l'Alpe Campascio / Musella:

Immagine 7:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
179,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:02:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco davanti invece il Monte delle Forbici (2910 m), a tavolino l'obiettivo di giornata, e sulla destra il Rifugio Carate Brianza:

Immagine 8:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
219,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:02:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mannaggia, non si vede?! E' ancora solo un puntino! C'è ancora 1h30 di sentiero per arrivarci!
Ve lo mostro meglio (grazie zoom!):

Immagine 9:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
199,3 KB

Dietro il rifugio si vede la Bocchetta delle Forbici, che cela uno scenario magnifico, con ... ci arriviamo dopo
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco i 7 sospiri... pronti per l'attacco?:

Immagine 10:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
214,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:03:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un paio di immagini per prendere fiato:

Immagine 11:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
183,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:03:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 12:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
195,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:03:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comincia il primo sospiro:

Immagine 13:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
230,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:03:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Superato!

Immagine 14:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
205,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:04:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 15:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
227,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:04:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulla nostra destra la testata della Fellaria:

Immagine 16:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
223,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:04:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si ricomincia...:

Immagine 17:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
209,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:04:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Superate le balze (non sono poi così tremende... a parte la n° 5...) arrivo al rifugio... ma non mi fermo, sono troppo curioso di salire alla bocchetta:

Immagine 18:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
203,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:04:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco cosa! La testata della Valmalenco: il vallone dello Scerscen e il Gruppo del Bernina (sulla destra, per ora, solo il Piz Roseg). Lì sotto il Lago delle Forbici:

Immagine 19:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
238,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:05:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi precipito verso il laghetto... sono 2!:

Immagine 20:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
198,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2006 : 20:05:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 21:
Bocchetta delle Forbici - Gruppo del Bernina
211,68 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net