testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona.
In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA DOLCE
 Peixos (Ittiofauna catalana II)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2011 : 20:53:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Barbus Specie:Barbus haasi
Finalmente si inizia con un po' di lavoro di campo come si deve. Purtroppo le specie che si incontrano non sono tantissime, ma almeno spesso sono autoctone.
Ecco un Barbo colirrojo (Barbus haasi) del torrente Siurana. Esemplare record di 25 cm, dato che normalmente non supera le dimensioni del Barbus meridionalis (il barbo canino franco-spagnolo). Rispetto a quest'ultimo ha proporzioni un po' più tozze e gli adulti hanno una livrea con macchie meno accentuate. Tuttavia per esemplari al disotto dei 12-13 cm le due specie sono quasi indistinguibili, per cui il metodo solitamente adottato per la determinazione è la geografia! Le cose si complicano in quei pochi fiumi del bacino dell'Ebro in cui i due si trovano in simpatria.
Durante la frega la pinna caudale e l'anale assumono una colorazione aranciata, da cui il nome comune di barbo codarossa.

Immagine:
Peixos (Ittiofauna catalana II)
244,74 KB

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"

Modificato da - etrusko in Data 15 ottobre 2011 09:07:14

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2011 : 20:58:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Parachondrostoma Specie:Parachondrostoma miegii
Nel torrente in questione, l'unica altra specie che condivide l'habitat è la Madrilla, Chondrostoma (parachondrostoma) miegii. Nel bacino dell'Ebro è presente anche Chondrostoma (achondrostoma) arcasii, che ancora non ho trovato, se non forse come avannotto.
Immagine:
Peixos (Ittiofauna catalana II)
182,66 KB
Come dicevo, quello che mi colpisce di questi ambienti piuttosto incontaminati è la bassa ricchezza specifica, ma per quanto riguarda i pesci dei piccoli torrenti così deve essere. E non sto parlando di acque a salmonidi, ben inteso.


"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"

Modificato da - etrusko in data 15 ottobre 2011 09:08:26
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2011 : 21:04:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Barbus Specie:Barbus graellsi
Questo invece è un piccolo Barbus graellsi, specie autoctona del bacino dell'Ebro (al momento mi sfugge se endemica o meno) ma introdotta in vari bacini della Spagna ed anche in Italia, dove è presente in abbondanza nell'Ombrone grossetano, segnalata per la prima volta negli anni '90 ma presente probabilmente dagli '80.
Immagine:
Peixos (Ittiofauna catalana II)
164,04 KB

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"

Modificato da - etrusko in data 15 ottobre 2011 09:09:13
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2011 : 21:13:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Barbus Specie:Barbus graellsi
B.graellsi, come molti altri barbi iberici, ha abitudini differenti dai barbi italici. Pur restando sostanzialmente un pesce di fondo, non disdegna di muoversi nella colonna d'acqua per venire addirittura a "bollare" in superficie come fanno ad esempio i cavedani. In estate si vedono a galla intenti a cibarsi di alghe trasportate dalla corrente, come farebbero le carpe. Nel centro di Girona stanno a galla in attesa che qualcuno gli butti da mangiare dai ponti. A dispetto della loro dieta in gran parte erbivora, sono degli opportunisti molto attivi, tant'è che si pescano tranquillamente a spinning. Questo pescato dal sottoscritto è un esemplare di media taglia del torrente Onyar (io sono quello senza baffi).

Immagine:
Peixos (Ittiofauna catalana II)
198,48 KB

La parte più interessante deve ancora venire. A puro titolo di curiosità mi è stato promesso di andare a breve in cerca di Aphanius iberus, il nono franco-spagnolo, nonché di spinarelli (Gasterosteus gymnurus). Questi ultimi, benché scomparsi un po' ovunque, pare che pullulino in un paio di fiumi non lontano da casa mia. Vi terrò aggiornati!

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"

Modificato da - etrusko in data 15 ottobre 2011 09:10:04
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2011 : 01:02:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel documento! Allora non se li è inventati Kottelat tutti sti ciprinidi iberici!
Posta, posta, che ci interessa!

No all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net