Autore |
Discussione  |
|
marciopop
Utente V.I.P.
  
Città: Selargius
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
178 Messaggi Flora e Fauna |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 15:55:58
|
Carini davvero!
Ric  |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6030 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 17:43:00
|
Caruccio!
Nell'ultima visita sarda me lo sono perso , il tempo era troppo stretto. Effettivamente ha un colore un poco diverso dallo Hydromantes (Speleomantes) sarrabusensis che ho conosciuto di persona...
Secondo te è possibile distinguerli a vista, ad es. in fotografia, senza saperne la provenienza?
Barbaxx |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 18:32:25
|
complimenti anche per la foto!
terror90 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 19:34:21
|
Ci era descritto un Limax genei 1882 della Sardegna, Provincia di Sassari, Tanca Ressa. Il Limax era trovato in 1838!
Vedi: Link
Io penso che il Atylodes genei 1838 era decritto anche al onore del professore Genè.
Fin adesso non era possibile da localizzare "Tanca Ressa" - forse la provincia die Sassari prima era più grande (?).
Sapete voi qualchecosa sulla vita di questo professore Genè?
Era lui?: Link é
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6030 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 20:09:23
|
1) Sì, il Gené dedicatario del geotritone e il prof. Giuseppe Gené che tu indichi su Wikipedia sono la stessa persona;
2) Per trovare un toponimo in Sardegna questo è lo strumento più utile. Purtroppo il toponimo da te indicato non si trova. Probabilmente già sai che "tanca" è un termine generico che vale "terreno agricolo privato chiuso", di solito con muri a secco. Non so che dire: o il toponimo è cambiato, o era sbagliato già in partenza, o è un toponimo solo orale che non risulta sulle carte moderne.
3) La Provincia di Sassari in passato era molto più estesa di oggi. Qui trovi le variazioni territoriali delle province in Italia dall'Unità al 1931.
Barbaxx |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6030 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 20:14:36
|
Acc... vedo ora che sulla toponomastica sarda (nell'altra discussione) ci sono stati interventi molto più dotti del mio. Ad ogni modo mi compiaccio, da continentale, di essere arrivato alle stesse conclusioni degli indigeni .
Barbaxx |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 21:23:01
|
Grazie Stefano, per l'info - purtroppo non arrivo a la mappa....
Forse mi puo mandarmi un PDF - grazie!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia |
 |
|
|
Discussione  |
|