|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2010 : 18:37:38
|
però due scatti li ho fatti, questi che vi presento sono realizzati su ramo a terra di pioppo e mi ricordano un precedente ritrovamento di un fungo che è stato da voi determinato come Peniophora polygonia, differenze ci sono, soprattutto nel colore, che ne penate?
foto 1
Immagine:
124,47 KB
Link - Link |
Modificato da - Aphyllo in data 20 febbraio 2011 19:45:14 |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2010 : 18:40:39
|
mi riferisco a questo precedente ritrovamento del febbraio 2009
Link
foto 2
Immagine:
133,94 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2010 : 18:42:21
|
ciao e grazie
bruno
foto 3
Immagine:
133,59 KB
Link - Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2010 : 23:41:16
|
Non mi sembra un Peniophora, forse è Cylindrobasidium laeve? |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 22:49:56
|
Senza microscopia non mi piace "azzardare" ma forse Marco ha ragione
annarosa bernicchia |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 23:01:29
|
io invece azzarderei la misura del piede di Bruno: 44 0 45 ..... Bellissima l'immagine dell'interno, sicuramente caldo e accogliente......
 Fomes |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 06:42:22
|
Ciao a tutti,
avete ragione su tutto.....pure sul n° di scarpone....scarpe grosse cervello fino
ciao
Link - Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 22:47:03
|
In effetti si tratta proprio di Cylindrobasidium laeve (Pers.) Chamuris. E' un corticioide tutt'altro che raro in Italia ma non è ancora presente nel nostro erbario, quindi ne approfitto per inserire questo campione e aggiungo a questa discussione un po' di documentazione della microscopia.
Spore piriformi, liscie, ialine e non amiloidi. Misurano 10.0 (10,4) 10,8/5,4 (5,7) 5,8 Q medio= 1,84
Più precisamente
Numero campioni =7 Lunghezza Larghezza Q Min 9,980 5,400 1,720 Media 10,400 5,667 1,837 Max 10,830 5,810 1,930 Varianza 0,181 0,053 0,011
Immagine:
117 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 22:48:03
|
Basidi cilindrici 4-sporici
Immagine:
254,32 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 22:49:18
|
Leptocistidi fusiformi, ialini a parete sottile
Immagine:
269,06 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 22:50:49
|
Leptocistidi
Immagine:
234,74 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|