Ciao Gio, ecco le ultime arrivate. Angela le ha scovate presso i balzi della valle di Canneto- Settefrati - Si tratta di una ophrys holoserica? P Ophrys fuciflora Immagine: 176,1 KB Link DOrefice/DSCF1482.jpg_20066671147_DSCF1482.jpg 175,41 KB Immagine: 173,69 KB Ophrys promontorii
Immagine: 174,92 KBoi vorrei mandarti se parte quella che nel Parco dei Monti Aurunci chiamano Aurunca. Ciao da Angela e Gianni
Gianni D'Orefice
Modificato da - Centaurea in Data 22 giugno 2019 20:27:24
un caro saluto a voi: Angela e Gianni le prime 3 foto sono di Ophrys fuciflora la foto 4 è la stupenda Ophrys promontorii un endemismo del promontorio del Gargano e la si rinviene anche in Abbruzzo e in provincia di Frosinone e Latina chiamarla "Aurunca" è sbagliato probabilmente qualcuno non conosceva il suo vero nome: Ophrys promontorii Link
giovanni
Modificato da - Gioquita in data 06 giugno 2006 14:51:30
Inserito il - 07 giugno 2006 : 06:55:08
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Himantoglossum Specie:Himantoglossum adriaticum
Grazie Giovanni, per le tue puntuali notazioni. Intanto nel Parco naturale degli Aurunci della Ophrys in questione ne hanno fatto il simbolo del parco stesso, proprio perché ipotizzavano che fosse endemica. Ora potranno sapere che è una Ophrys promontorii. Oggi se esce il sole con Angela ci facciamo un giro e vediamo di portare a casa qualcosa di nuovo. Intanto ti mando due immagini fatte l'anno scorso ancora sul Parco dei Monti Aurunci e precisamente su Monte Ruazzo, dovrebbe trattarsi
Immagine: 180,93 KB
Immagine: 223,4 KB della Himantoglossum adriaticum, ma viene dal Tirreno (!). Tanto per animare il dibattito. salutoni da Angela e Gianni
Gianni D'Orefice
Modificato da - Gioquita in data 07 giugno 2006 12:45:08