|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2010 : 17:16:13
|
Ciao Giancarlo, si tratta di Tephronia sepiaria (Hufnagel, 1767) - Geometridae ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2010 : 18:53:23
|
Grazie Claudio![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
claudio15
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
96 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2012 : 00:13:08
|
Non si tratta di Tephronia sepiaria ma di Eumannia lepraria, una specie ampiamente diffusa nell'Appennino ma confusa in passato con T. sepiaria, successivamente identificata erroneamente dagli autori italiani come T. oranaria e solo negli ultimi anni determinata correttamente. Si distingue per l’andamento della linea postmediana delle ali anteriori, il cui tratto superiore in sepiaria è piegato ad arco verso l’interno, mentre in lepraria raggiunge la costa inclinato verso l’esterno. Avendo a disposizione un esemplare preparato, si possono osservare al binoculare le tibie delle zampe posteriori: se ci sono due coppie di spine è lepraria, se c'è una sola coppia è sepiaria. Per vedere immagini di entrambe le specie: lepraria Link![](immagini\link_icon.gif) sepiaria Link![](immagini\link_icon.gif)
Claudio Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2012 : 09:24:57
|
| Messaggio originario di claudio15:
Non si tratta di Tephronia sepiaria ma di Eumannia lepraria, una specie ampiamente diffusa nell'Appennino ma confusa in passato con T. sepiaria, successivamente identificata erroneamente dagli autori italiani come T. oranaria e solo negli ultimi anni determinata correttamente. Si distingue per l’andamento della linea postmediana delle ali anteriori, il cui tratto superiore in sepiaria è piegato ad arco verso l’interno, mentre in lepraria raggiunge la costa inclinato verso l’esterno. Avendo a disposizione un esemplare preparato, si possono osservare al binoculare le tibie delle zampe posteriori: se ci sono due coppie di spine è lepraria, se c'è una sola coppia è sepiaria. ...
|
, Grazie, Claudio, per questa preziosa rettifica.
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2012 : 09:41:54
|
Grazie anche da parte mia![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Non capisco però, come mai, in un sito importante come: European batterflies and moths, non venga data presente in Italia![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) .
Ciao GM |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2012 : 14:31:37
|
provvendo alla correzione , e ho visto che ho diverse altre foto che suppongo siano la stessa specie... Ne posto una del 23-07-11 Immagine:
171,32 KB
Ciao e grazie![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) GM |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Raniero
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/raniero/2009717141937_FARFALLA1.GIF)
Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 19:47:58
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Grazie anche da parte mia![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Non capisco però, come mai, in un sito importante come: European batterflies and moths, non venga data presente in Italia![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) .
Ciao GM
|
C'è un sito ben più importante che, erroneamente, non la dà presente in Italia ed è faunaeur.org (Link )
![](faccine/251.gif) ![](faccine/252.gif) ![](faccine/251.gif)
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|