Eccezionale Matteo,è la prima volta che lo vedo . Dalla foto non capisco bene ma mi sembra di vedere l'estrofessione dell'appendice vaginale, in tal caso funzionerebbe da organo stimolatore(ni ero sempre chiesto a che cosa servisse). Le Monacha del Gargano devono essere ancora studiate con attenzione,se ne sa pochissimo. La specie fotografata dovrebbe essere Momacha parumcinta manfredonica istituita dal Kobelt,di tratta di una forma più grande della parumcincta presente nell'Italia centro-meridionale. Sarebbe molto utile se ci potessi segnalare le misure ed altre foto della parte inferiore di esemplari di questa specie per una determinazione più sicura. In Gargano è segnalata(da confermare) anche un'altra specie di Monacha,più grande e con bande colorate più evidenti riportabile al gruppo di Monacha rizzae,sarebbero molto importanti anche eventuali segnalazioni di questa specie(tanto le orchidee ora non sono in fiore, le puoi osservare altrimenti ti annoi).
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Hai Ragione Ale, credo le misure siano più piccole, ho usato un reticolato che uso per le orchidee non è precisissimo, ma più o meno ci siamo(credo 13-14 millimetri..... Immagine: 127,6 KB
sì la misura è realistica complimenti per la documentazione, hai avuto l'impressione che fossero al termine dell'accoppiamento oppure no? è molto probabile che le apperndici vaginali abbiano un ruolo durante l'accoppiamento, come abbiamo visto nelle Deroceras in cui le appendici servono probabilmente ad inibire un successivo accoppiamento del partner ed assicurare così maggiori possibilità alla propria discendenza
Grazie a tutti.......... Credo che erano in piena fase di accoppiamento, purtroppo erano in un intreccio di erbaccia secca e per cercare di fare altre foto, ho toccato il fusticino dove erano e si sono staccate.........
però l'estensione degli organi copulatori era così o quello che vedo è un artefatto e si stavano già per staccare? te lo chiedo perché normalmente in altre specie ho sempre visto gli esemplari molto più vicini e si vedeva ben poco degli organi estroflessi
Allora, ricapitoliamo. Ero sdraiato a fotografare delle S. spiralis, con lo sguardo noto queste due Monacha in fase di accoppiamento ed erano così come nella foto, il tempo di togliere la lente macro e cercare una posizione buona per fotografarle, sarà passato un paio di minuti, poi sono stato distratto e ne ho fatta cadere una,l'ultima foto che ho fatto prima di farne cadere una è questa, magari avevano finito...........?????? Immagine: 113,07 KB
Non sottovalutiamo l'interesse scientifico di queste foto che mettono in risalto la caratteristiche uniche dell'accoppiamento di Monacha completamente diverso da quello di tutti gli altri Hygromiidi. Non ho mai letto niente in letteratura a questo proposito,cercherò di documentarmi meglio.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Soltanto chi fa foto degli accoppiamenti sa come bello hai fatto - complimenti Matteo!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Questa mattina, oltre alla predazione dello Zonites algirus, mi è capitato di osservare ancora un accoppiamento di Monacha parumcincta, la loro posizione è rimasta così per più di due ore, non sò quanto tempo prima sia iniziata e quanto tempo dopo sia durata, ma per due ore l'accoppiamento è durato di sicuro....... Immagine: 175,05 KB