|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2010 : 12:47:49
|
Pulendo un guscio di lumaca, morta da poco, ne è uscito costui, penso una larva di coleottero, forse carabide; si era addentrato molto a fondo perché da fuori non si vedeva proprio. La forma a cuneo e in particolare le zampe di lunghezza decrescente verso la testa, mi fanno pensare ad una specializzazione per questo genere di preda, tanto più che rovistando nel forum trovo che somiglia a quest'altro Per un'idea delle dimensioni, il guscio ha un diametro di 21 mm. L'ambiente era un ampio prato soleggiato sul M.Baldo, a 1600-1700m. E' possibile determinarlo? Il carnefice e la povera vittima
88,01 KB Lato B, se può aiutare:
79,61 KB
fern
|
Modificato da - elleelle in Data 17 ottobre 2012 20:47:14
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33100 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2010 : 17:01:51
|
Dovrebbe essere una larva di Cychrus sp.
luigi |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2010 : 19:44:56
|
Grazie, mi rendo conto che non e' facile andare piu' in la' del genere. Ciao,
fern |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33100 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2012 : 20:46:34
|
Ripropongo ... |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2012 : 20:53:53
|
Ciao, probabilmente è di Carabus. Le larve di Cychrus, cito dalla Fauna d'Italia, hanno "forma ovoide, larga e depressa".
Saluti G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|