Autore |
Discussione  |
|
Albisn
Utente Senior
   
 Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2010 : 23:43:19
|
E questa dovrebbe essere la stessa femmina
Immagine:
188,71 KB
Queste foto sono riprese da una certa distanza perchè erano sull'altra sponda del fiume (o fiumiciattolo) Nirone. Se avessi avuto gli stivali avrei potuto cercare di avvicinarmi.
Virgo o splendens?
Saluti e grazie Alberto |
Modificato da - Albisn in data 16 giugno 2010 23:47:57 |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2010 : 23:48:37
|
direi C. splendens
Carlo
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2010 : 00:03:50
|
E grazie ancora. Mi riprometto di imparare a distinguerla da solo. Si tratta di tradurre il Dijkstra.
Ciao Alberto |
 |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2010 : 12:18:31
|
Io per la colorazione uniforme blu sull'ala del maschio penserei a C. virgo, che ne dici Carlmor? |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 09:45:19
|
il maschio ha più l'aspetto di una C. virgo in effetti
Carlo
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 13:18:39
|
ciao ragazzi
no, sono maschio e femmina di Calopteryx splendens; è l'inclinazione che, a causa del riflesso metallico delle venature, rende difficile distinguere l'area ialina alla base delle ali; ma quella all'apice si vede bene, nella C. virgo ad ali chiuse non sarebbe visibile, perché se presente lo è cmq solo sulle anteriori
inoltre la virgo ha le ali visibilmente più larghe
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 13:55:46
|
Immagino che dal vivo, quando la calopteryx apre le ali, sia impossibile sbagliare la determinazione. Se nel maschio le ali sono blu uniforme è sicuramente virgo?
saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." L.d.V. |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 17:30:21
|
ciao alberto
sì, con ali interamente, o quasi, blu è la virgo; non è necessario vederla ad ali aperte, basta una buona foto di lato, non di sbieco come questa
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 18:00:52
|
Terrò presente anche per le foto
Grazie Alberto |
Modificato da - Albisn in data 19 luglio 2010 18:01:41 |
 |
|
|
Discussione  |
|