|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:42:26
Ordine: Russulales Famiglia: Peniophoraceae Genere: Peniophora Specie:Peniophora cinerea
|
Peniophora cinerea (Persoon) Cooke
Data ritrovamento: 09-05-2010 Luogo del ritrovamento: Serpiolle (FI) Habitat: vicino al letto del torrente Terzolle sotto ad alberi di quercia e sambuco Substrato: ramo di latifoglie (probabilmente quercia) Condizioni: legno in buone condizioni e ancora corticato
Caratteri morfologici:
Carpoforo resupinato e con bordo adnato, sottile 50-70 um (subicolo mancante), di consistenza membranosa (ceraceo da giovane) che cresce prima in macchie distinte poi confluenti formanti placche fino a 10-15 cm di lunghezza. Imenio liscio leggermente pruinoso sotto la lente per via dei cistidi incrostati emergenti. Grigio-violaceo da umido, grigio molto più chiaro con sfumatura rosa e spesso fessurato quando è secco. Margine più scuro quando è umido (esclusa una sottilissima zona esterna che è chiara quando è in crescita), concolore nei periodi secchi.
Microscopia: S.I. monomitico con Gaf (difficili da vedere). Ife a parete sottile, ialine quelle dell’imenio e giallo-brune quelle più a contatto con il substrato Cistidi metuloidi presenti, di forma da conica a cilidrica, larghi fino a 9 um e lunghi fino a 30. Cistidi positivi alla Sulfovanillina assenti Nell’imenio e nel sub-imenio presenti cistidi subulati appuntiti, ialini S-. Basidi clavati a 4 sterigmi Dendrohyphydia assenti
Spore sub-allantoidi, ialine, a parete liscia e sottile. Non amiloidi.
Numero campioni =7 Lunghezza Larghezza Q Min 6,950 2,890 2,370 Media 7,853 3,024 2,596 Max 8,410 3,120 2,760 Varianza 0,248 0,008 0,022
Exsiccatum disponibile n. 333
Carpoforo giovane, umido e in crescita
Immagine:
243,08 KB
Marco F.
|
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:43:45
|
Carpoforo giovane, umido e in crescita
Immagine:
238,54 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:45:00
|
Carpoforo secco
Immagine:
236,02 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:45:59
|
Carpoforo secco
Immagine:
276,98 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:47:02
|
Carpoforo secco
Immagine:
241,74 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:48:05
|
Basidio
Immagine:
142,87 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:49:06
|
Cistidio subulato
Immagine:
138,2 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:50:04
|
Cistidi metuloidi
Immagine:
211,77 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:51:09
|
Spore
Immagine:
225,58 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 15:53:12
|
Osservazioni:
si può distinguere da P. meridionalis e da P. lycii solo dopo un'attenta analisi microscopica e principalmente perchè è priva di dendrohyphydia
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 17:34:14
|
Ciao Marco, complimenti per il ritrovamento e l’accurata descrizione. E’ sempre molto interessante studiare una Peniophora , personalmente trovo i basidiomi di questo genere spettacolari sia dal punto di vista macroscopico che microscopico…….
 Fomes |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|