Autore |
Discussione  |
|
papuina
Utente Senior
   
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 07:05:05
|
Questo Limax mi sembra giovane - la suola è bianca unicolorata. Quando ne hai ancora da bene da mangiare e ci vedeamo cosa viene fuori.
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 07:08:10
|
L'esemplare mi sembra giovane, ancora un Limax del gruppo maximus senza punti scuri? Mi sembra simile agli esemplari del Circeo ed a quelli dei Monti Lepini privi di punti,ma anche a quello della Valle del Chiascio(PG). Anomalia di colore o specie diversa?
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 07:09:33
|
Ho pensato anche a questo contributo: Link
Ad una foto si vede bene un po d'aranchio del L. corsicus-gruppo!
Forse hai foto con la suola un po meglio....?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 08:09:15
|
I Limax del Monti Lepini sono bene da determinare: Link
Suola bianca, l'accoppiamento a filo di bava con il tipico "nodo" del L. maximus.
(mi fa piacere di pensare a questa escursione con Sandro: ci era pocco da mangiare e bere per noi - ma abbiamo diviso tutto in duo.....)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 12:06:56
|
OK lo faccio crescere e vediamo, controllo meglio la suola. Beppe |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 20:30:17
|
| Messaggio originario di Subpoto:
Mi sembra simile agli esemplari del Circeo |
anche a me ha dato la stessa impressione
ciao
ang |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 00:08:21
|
| Messaggio originario di papuina:
OK lo faccio crescere e vediamo, controllo meglio la suola. Beppe
|
Bravo Beppe, cosi forse risolviamo il problema!
mess. priv. da papuina: Limax morto ....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
|
Discussione  |
|