|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg) Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg)
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2010 : 09:58:40
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Petrosedum Specie:Petrosedum ochroleucum
|
Riprendo la discussione dopo un po' di tempo...
Prima di tutto occorre precisare che per una svista le prime 2 foto sono di sedum acre e non sexangulare come avevo scritto e ringrazio coloro che me lo hanno fatto notare sia in PVT sia a voce .
Tornando però al motivo principale, il sedum cfr rupestre è fiorito ed ha fatto i frutti, ecco qualche foto:
7Petrosedum ochroleucum (=Sedum)
235,53 KB
8:
144,74 KB
9:
98,33 KB
10:
66,3 KB
11:
133,35 KB
Opinioni a riguardo?
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
Modificato da - Centaurea in data 18 giugno 2019 20:58:17 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2010 : 11:17:23
|
Il primo sembra Sedum acre, il secondo S. sediforme.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg)
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 09:30:10
|
Con i miei soliti tempi lunghi ritorno su questo,
L'ipotesi di Sedum sediforme è interessante poichè sarebbe abbastanza fuori zona (nuovo x la regione); tuttavia ho controllato meglio le foto che avevo fatto ed ho notato che l'inflorescenza presenta brattee fogliari (frecce rosse nelle foto) ed i sepali appuntiti. Questo indicherebbe Sedum ochroleucum Chaix (ex Sedum anopetalum DC.), nuovo per la pineta, ma non per la regione
12:
116,12 KB
13:
125,58 KB
ciao apresto
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sciocchina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cogoleto
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 14:35:01
|
che bravo, che belle foto, è una pianta comune io la chiamo erba risetta
Carmen Valle |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|