Autore |
Discussione  |
|
Marco Fortunato
Utente V.I.P.
  
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
272 Messaggi Tutti i Forum |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2010 : 23:27:19
|
si tratta di Solatopupa juliae (Chondrinidae); le clausilie sono piuttosto diverse, qui puoi averne una panoramica, per apprezzarne le differenze quando ne troverai qualche guscio ti suggerisco di romperne una 
ciao
ang |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 03:03:19
|
Che ci trovi la sorpresa!!!!  
Non dar retta ad ang che è un gran rompiconchiglie, anzi il rompiclausilie ufficiale.
Il clausilio è visibile anche guardando all'interno dell'apertura.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3514 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 08:51:30
|
Per precisione il nome esatto è Solatopupa juliana (Issel, 1866) Oltre al clausilio del quale non sono provviste le Solatopupa, puoi distinguerle dalle Clausilia anche perchè sono destrorse anzichè sinistrorse (salvo casi eccezionali)
Ciao
Ale |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 11:33:36
|
| Messaggio originario di garagolo:
Per precisione il nome esatto è Solatopupa juliana (Issel, 1866)
|
ovviamente sì, chiedo scusa per l'errore 
ciao
ang |
 |
|
Marco Fortunato
Utente V.I.P.
  
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
272 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 19:29:52
|
Seguirò il consiglio di Subpoto. Vi ringrazio per le risposte tempestive e le precise informazioni. Ciao Marco |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2010 : 20:36:27
|
Originale la composizione della foto, mi piace. Ciao Beppe |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 13:22:33
|
Dov'è il locus typicus di S. juliana ?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 16:03:12
|
Issel designa la località delle S.juliana ai Bagni di San Giuliano oggi San Giuliano terme.
Qui si può vedere la descrizione originale.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3514 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 18:57:56
|
Interessantissimo, io non mi ero posta la domanda, pensare che San Giuliano terme è a pochi chilometri da casa mia, ci andrò a dare una occhiata per verificarne la presenza poi posterò, se lo trovo, un esemplare topotipico.
Ale |
 |
|
|
Discussione  |
|