|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
vicente
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
|
vicente
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 21:29:50
|
foto ravvicinata
Immagine:
67,12 KB [Ogni anima è,e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
Modificato da - vicente in data 13 gennaio 2010 21:31:16 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vicente
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 21:32:39
|
foto foglie Immagine:
68,14 KB
Ogni anima è,e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
Modificato da - vicente in data 13 gennaio 2010 21:35:09 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vicente
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 21:36:16
|
Chiudo con un caro saluto a tutti.
![](faccine/51.gif) Vicente
Ogni anima è,e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2010 : 00:33:40
|
Vicente, ci puoi illuminare dicendoci grossomodo quelle che possono essere le misure della larghezza delle foglie e delle spire del frutto?
Valerio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2010 : 11:30:25
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Vicente, ci puoi illuminare dicendoci grossomodo quelle che possono essere le misure della larghezza delle foglie e delle spire del frutto?
Valerio
|
5 spire piu' o meno lunghe cone un'unghia. 1 unghia e' circa 1,5-2 cm. Una spira e' larga circa 3-4mm. Per le foglie e' un po' piu' dura..
Sistema metrico nasale (cioe' "a naso")
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg)
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2010 : 15:47:11
|
Sembrerebbe Medicago hispida
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2010 : 16:17:32
|
| Messaggio originario di erpol:
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Vicente, ci puoi illuminare dicendoci grossomodo quelle che possono essere le misure della larghezza delle foglie e delle spire del frutto?
Valerio
|
5 spire piu' o meno lunghe cone un'unghia. 1 unghia e' circa 1,5-2 cm. Una spira e' larga circa 3-4mm.
|
Pardon... Intendevo dire lo spazio tra le spire Se poi (mi viene in mente ora) intendevi il diametro del frutto, allora si puo' stimare un paio di cm. | Per le foglie e' un po' piu' dura..
Sistema metrico nasale (cioe' "a naso")
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi!
|
Ciao, Ermanno
P.S. Non avrei mai immaginato che per fotografare le piante bisognava prima andare dal manicure.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2010 : 19:14:50
|
Confermerei M.hispida
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vicente
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2010 : 21:34:23
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Vicente, ci puoi illuminare dicendoci grossomodo quelle che possono essere le misure della larghezza delle foglie e delle spire del frutto?
Valerio
|
Mi dispiace non ricordo le dimensioni di foglie e spire del frutto,può esserci utile il paragone con le mie dita larghe circa 15 mm. Volevo aggiungere che la pianta è stata trovata a circa 10 mt dal mare in una stradina. Ciao e grazie Vicente
Ogni anima è,e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vicente
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2010 : 21:47:01
|
Confesso che anche la mia riflessione mi aveva portato come pan_48020 ed Eliozoo alla Medicago hispida,ma non ero del tutto sicuro. Controllando sull'ultima pubblicazione della Flora sicula:Giardina &al.(2007): A catalogue of plants growing in Sicily,la Medicago hispida mi sembra che abbia cambiato nome facendola rientrare nella M.polymorpha che si suddivide in var.polymorpha (M.hispida) e var. denticulata (M.hispida var.denticulata,non so se ho capito male,chiedo conferma. Chiudo con un ringraziamento a Pan_48020 ed Eliozoo che l'hanno individuata ,ma anche a Valerio ed Ermanno che sono intervenuti.
![](faccine/51.gif) Vicente
Ogni anima è,e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
Modificato da - vicente in data 14 gennaio 2010 21:48:01 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 20:42:39
|
Si, M. hispida è un sinonimo di Medicago polymorpha. Se non ci sono contropareri, classfichiamo come Medicago polymorpha ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|