|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg) Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 18:27:10
|
Immagine:
240,39 KB
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 18:28:23
|
Immagine:
232,56 KB
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
EnricoDN
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Torino
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 09:09:58
|
L'ultima immagine è da manuale di riconoscimento! Sulla formica che tiene tra la mandibole alcune uova di vede benissimo l'intaccatura alla base del clipeo, non lasciando dubbi sull'identificazione: Tapinoma sp.
Prima di notare il piccolo ma prezioso particolare, ci avrebbero messo comunque sulla strada giusta: la forma del gastro, che è più allungata verso il fondo rispetto a Lasius (ma forse è solo un mio metodo di riconoscimento...), e soprattutto gli occhi, ubicati nella metà anteriore della testa e non in quella posteriore come avviene in Lasius.
Gigi: la prossima volta potrebbe esserti utile annusare le formiche; non scherzo: Tapinoma come altri generi (ad esempio Liometopum) emena un forte e caratteristico odore. Laius no.
Ciao, Enrico![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 11:36:49
|
Mentre scorrevo le foto, anch'io, nella mia ignoranza, stavo pensando proprio a Tapinoma, invece di Lasius. Io non conosco i caratteri distintivi che ha citato Enrico, ma avevo notato, a livello macroscopico, che hanno zampe più corte e una forma più allungata e parallela al terreno, mentre le lasius sono più "atletiche" e più "sciolte" come postura. D'altra parte, in casa, avevo sempre trovato le Tapinoma che saccheggiavano lo zucchero, non le Lasius, che avevo trovato sempre in aperta campagna (ammesso che fossero loro). Lungo i loro sentieri sui muri interni della casa, in cui camminavano piuttosto lentamente in fila indiana, si disponevano a intervalli delle specie di sentinelle che stavano ferme in posizione perpendicolare al flusso.
Sono osservazioni corrette?
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 13:41:35
|
| Messaggio originario di EnricoDN:
L'ultima immagine è da manuale di riconoscimento! Sulla formica che tiene tra la mandibole alcune uova di vede benissimo l'intaccatura alla base del clipeo, non lasciando dubbi sull'identificazione: Tapinoma sp.
Prima di notare il piccolo ma prezioso particolare, ci avrebbero messo comunque sulla strada giusta: la forma del gastro, che è più allungata verso il fondo rispetto a Lasius (ma forse è solo un mio metodo di riconoscimento...), e soprattutto gli occhi, ubicati nella metà anteriore della testa e non in quella posteriore come avviene in Lasius.
Gigi: la prossima volta potrebbe esserti utile annusare le formiche; non scherzo: Tapinoma come altri generi (ad esempio Liometopum) emena un forte e caratteristico odore. Laius no.
Ciao, Enrico![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
Grazie Enrico per avere marcato le differenze tra i due generi, in questo modo anche una testa dura come il sottoscritto apprenderà la lezione!! Infatti avevo già postato e propri tu mi avevi indicato il genere Tapinoma, grazie pure a Luigi per le sue osservazioni, un abbraccio
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
EnricoDN
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Torino
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 21:39:24
|
Per Elleelle: purtroppo ho avuto modo di osservare dal vero delle Tapinoma solo una volta e pure di sfuggita... Ma appena avrò l'occasione di farlo di nuovo e con più calma farò attenzione a quanto racconti.
Ciao, Enrico![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|