|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 11:32:59
|
Tolfa, 15-2-2011
Questa volta le formiche sono le minuscole e pigre Solenopsis fugax (o, quanto meno, Solenopsis sp.) e non avevo mai sentito che avessero ospiti anche loro.
In questo formicaio, oltre ai piccoli omotteri cerosi lunghi 1-1,5mm c'erano anche degli acari (Parasitidae?), in numero tale che non potevano essere lì per caso.
Gli omotteri non dovrebbero essere Aphididae, ma piuttosto Coccidae, come quelli delle formiche Tapinoma.
Aspettiamo gli esperti ...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
luigi
Immagine:
107,3 KB
Immagine:
145,84 KB
Immagine:
163,82 KB
Immagine:
248,85 KB
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 11:52:49
|
Vorrei sottolineare anche una stranezza che si nota dalle foto. Alcune formiche presentano degli "occhiali da motociclista" che si potrebbero spiegare con delle gocce di liquido, che però non sembra trasparente, ma ambrato, come la gocciolina che si vede nella seconda foto sul dorso di uno dei coccidi ospiti. Un'altra formica presenta invece l'addome deformato; in questo caso non mi sembra che si tratti di una goccia di liquido applicata sopra, ma può essere .....
Come si spiegano queste stranezze?
luigi
Immagine:
222,13 KB
Immagine:
125,46 KB
Immagine:
110,35 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2012 : 10:07:54
|
Tolfa, 25-3-2012
Un altro formicaio di Solenopsis sp. con acari.
Da osservare che gli acari ospiti/parassiti di Solenopsis sono color miele, mentre quelli ospiti di Myrmica sono rossicci, come le formiche.
luigi
Immagine:
144,87 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|