|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
SImone88
Utente nuovo
Città: Brescia
4 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2006 : 20:11:36
|
Ciao Simone, intanto benvenuto nel forum. L'animale da te postato è una Scutigera coleoptrata e appartiene alla classe dei Chilopodi, comunemente noti come 'Centopiedi'. Altre notizie le trovi in questa pagina del forum.
Carmine |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Regaleco
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Regaleco/2010922143118_act2.jpg)
Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2006 : 10:49:59
|
Ne approfitto per chiedervi una cosa che mi sono spesso chiesto: ma si dice scutìgera o scutigèra ?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2006 : 10:50:00
|
Ciao Simone. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
In veste di vicino di casa mi sembra doveroso darti il benvenuto accodandomi a Carmine. Anche io non sono ferrato sugli "insetti" e la Scutigera coleoptrata è proprio uno degli ultimi che ho imparato a riconoscere grazie alla preparazione ed alla disponibilità degli amici entomologi presenti sul forum. A tal proposito allego alla discussione un 'altra immagine di Scutigera coleoptrata di pochi giorni fa. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Scutigera coleoptrata
97,6 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Phobos in data 29 giugno 2006 21:47:38 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2006 : 12:00:22
|
Ciao Nicola, premetto che non ho studiato né latino né greco, ma credo si pronunci Scutìgera, termine che deriva dal latino scutum (scudo) e gerere (portare), probabilmente riferito alla consistenza dura e coriacea del corpo (caratteristica rafforzata persino dal nome specifico coleoptrata, dal greco guaina, fodero, astuccio, (scudo).
Carmine |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
EffeCi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/effeci2.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2006 : 12:42:30
|
Tra parentesi, non è un insetto ma un Chilopode, come le scolopendre... e come questa è un feroce predatore, che compie vere e proprie stragi di altri piccoli insetti...
Per quanto riguarda la presenza di zanzare, moscerini, falene e... batman... l'unico rimedio possibile è installare una buona vecchia zanzariera... fa passare un po' meno aria ma, a regola, tiene fuori gli insetti volanti indesiderati...
Ci metto un paio di immagini anch'io...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao e Benvenuto Franco
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Regaleco
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Regaleco/2010922143118_act2.jpg)
Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2006 : 13:18:38
|
Grazie Carmine ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/rocco.jpg)
Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2006 : 16:57:18
|
effettivamente non è bello vederla correre sulla parete dietro al letto (cosa che mi capita fin troppo spesso), però è un animale utile anche contro le piccole blatte, di cui è un accanito predatore! rocco![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2006 : 21:54:08
|
| Tra parentesi, non è un insetto ma un Chilopode |
Hai perfettamente ragione Franco. Chiedo venia. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Purtroppo, da parte mia, è la vecchia quanto errata abitudine di chiamare indistintamente "insetti" tutti i piccoli animaletti che ci circondano. Pur sapendo che non è sempre così, come ad esempio in questo caso, mi ritrovo comunque a ripetere l' errore senza rendermene conto ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_angry.gif)
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Phobos in data 29 giugno 2006 21:54:32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|