|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
mauri
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Torino
65 Messaggi Flora e Fauna |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2005 : 07:02:55
|
Per quanto riguarda le foto, le dimensioni sono perfette. Mi dispiace però, non posso aiutarti con la determinazione. Un fiore molto particolare che non ho mai visto, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mauri
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Torino
65 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2005 : 09:44:59
|
ciao Sarah, ho fotografato il fiore nelle alpi occidentali (Cozie). al di la della determinazione esatta, la pediculare appartiene alle Scrophulariaceae e so che ci sono varietà diffuse praticamente in tutta Italia. Non è molto appariscente e siccome alcune varietà amano i luoghi umidi, si notano poco tra l'erba folta.
Grazie comunque e un caro saluto. Mauri |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2005 : 09:48:59
|
Guarderò con più attenzione, ma non credo comunque che ne abbiamo qui (litorale romano), è così particolare che l'avrei sicuramente notato. Grazie per l'informazione, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mauri
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Torino
65 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2005 : 15:08:34
|
Sarah in effetti hai ragione tu, non è una pianta litoranea ma montana (alpi e appennini).
Nel frattempo, continuando le ricerche, proporrei come alternativa alla determinazione: pedicularis Kerneri Dalla Torre
I miei dubbi sono questi:
p.kerneri ha fiori prostrati e il labbro inferiore della corolla glabro (mentre questo è cigliato e la piantina mi sembra fosse eretta)
d'altra parte
p rostrato capitata, che ha fusti eretti e labbro inf. corollino cigliato) non è data per il Piemonte (Pignatti)
mi è molto difficile interpretare la descrizione delle foglie e quindi non sono in grado di discriminare ulteriormente. c'è qualcuno che ha voglia di aiutarmi a risolvere la cosa?
in qualsiasi caso un caro saluto a tutti. Mauri
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2005 : 15:58:39
|
cara mauri mi riconnetto dopo tre lunghi stancanti giorni di trasloco, ed il bello deve ancora cominciare(sistemazione,pittura etc) ma non dispero. il forum mi mancava!!! tutti i libri compresi quelli di botanica, sono dentro gli scatoloni, non posso quindi esserti d'aiuto, ma ti ringrazio per le belle foto della nostra meravigliosa flora alpina. un salutone stanco ma felice,lorenzo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mauri
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Torino
65 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2005 : 16:45:32
|
ciao Lorenzo ben tornato! So cosa vuol dire traslocare e la fatica è tanta ma l'augurio è che ogni cambiamento sia per migliorare.
Quindi niente più albe torinesi? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Per l'aiuto, non ti preoccupare, se ne avrai voglia se ne discuterà con tutta calma più avanti.
un caro saluto, Mauri |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2005 : 16:35:59
|
Ciao mauri. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Bel quesito ... !!!
Guardando contemporaneamente le tue immagini (ovviamente per quello che si riesce a intuire da queste ultime), le chiavi del Pignatti e altri testi, io arrivo a Pedicularis Kerneri (che predilige, se ti ricordi dove l'hai fotografata, i substrati silicei).
Infatti mi sembra di vedere: a) il tubo corollino lungo +o- quanto il calice b) i fiori apparentemente peduncolati c) il labbro inferiore della corolla non cigliato (almeno come lo vedo io). d) la forma dei denti calicini (lobati e ripiegati all'indietro) come quelli della P.Kerneri.
Inoltre, come già hai giustamente detto anche tu, la P.rostrato-capitata non è segnalata in Piemonte (e non solo per il Pignatti).
Apparentemente, chiavi dicotomiche e immagini alla mano, non sembrerebbero pertanto esserci alternative. Sperando di esserti stato utile in qualche modo .... ti saluto ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Phobos in data 25 settembre 2005 16:37:53 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mauri
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Torino
65 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2005 : 17:13:09
|
grazie Phobos!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
mi ha messo in confusione la peluria visibile alla base del petalo che quindi non è cigliato ma posso dire che è barbato?
Abbi pazienza ma soprattutto tramite le vostre spiegazioni imparo un sacco.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
130,7 KB
|
Modificato da - a p in data 23 febbraio 2008 15:04:23 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2005 : 08:35:19
|
Io direi: labbro inferiore della corolla pubescente alla base. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|