Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
ELAFO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/elafo/20115195455_scansione0071 - Copia (2).jpg) Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
|
hycanus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/hycanus/200832492935_26-12.07 007.jpg)
Città: Prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 22:35:22
|
Ciao Elafo, non so assolutamente nulla di istrici, tuttavia ho fatto una ricerca sul web ed ho trovato la seguente descrizione:
....CARATTERISTICHE: L’istrice è inconfondibile per la presenza degli aculei, ossia di peli modificati sino a divenire rigidi ed appuntiti. Sono presenti sul dorso e sulla coda a bande bianche e nere-marroni; sul muso e sul collo sono presenti delle lunghe setole; il ventre è ricoperto di peli; la criniera presente sulla nuca è costituita da lunghe setole sottili rivolte all’indietro di color bianco-grigio con l’estremità bianca. La coda, oltre che dai sottili aculei, presenta anche gli aculei della “sonagliera” che sono aperti all’estremità, assumendo la forma di un calice, e sono cavi: quando la coda si agita, gli aculei battono producendo un suono particolare. Gli aculei hanno lunghezza variabile, arrivando sino a 40 cm sul dorso. Essi non sono velenosi, ma possono provocare delle ferite nell’aggressore che facilmente si possono infettare, causandone la morte. L’istrice è caratterizzato da un corpo massiccio, da una grossa testa, da un robusto collo, da orecchie piccole e tonde, da zampe relativamente lunghe, dalle piante dei piedi larghe e dalle robuste unghie utili per scavare. Gli occhi sono piccoli e rotondi e lateralmente al muso ci sono dei baffi molto sensibili, detti vibrisse. L’istrice europeo è lungo circa 70 cm, la coda una decina di centimetri e l’altezza alle spalle (non rizzando gli aculei) è circa 25 cm.
Spero corrisponda a verita'...comunque nelle varie descrizioni delle caratteristiche si legge che la lunghezza degli aculei puo' superare i 30 cm Ciao Luca
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ELAFO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/elafo/20115195455_scansione0071 - Copia (2).jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 22:44:39
|
Grazie Hycanus, sei stato gentilissimo! Ciao!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
ELAFO
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
groberti
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 20:02:54
|
Scusate se mi inserisco in questa discussione, ma vorrei sapere qualcosa in più sull'istrice, che non siano le solite cose che si trovano su internet. Inoltre ho si trovato gli aculei ma non ho mai visto ne lui ne una sua tana o altre tracce. Chi può aiutarmi? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Neto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/neto/200512285443_Hippo.gif)
Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 20:21:52
|
A poca distanza da casa mia, in un piccolo bosco, vive una comunità di istrici. Le tane, fra vecchie (inteso come non più utilizzate) e "nuove", cioè attive, saranno almeno una ventina. Ho raccolto molti aculei, alcuni proprio di 30 centimetri, ma so per certo (perchè li ho visti addosso ad un adulto investito ) che possono essere più lunghi. Sto anche studiando il modo per fotografarli nei pressi della tana, senza l'auslio di trappole fotografiche, chissà.....
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4033 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 14:45:49
|
...è il mio animale totem!!! non a caso il mio nome sul forum...
Venendo alla domanda, se non erro a casa ne ho uno di 33 cm. Non ne ho trovati ancora di più lunghi. Lo ricordo bene perchè man mano che li trovo e battono in misura quello che ho, conservo il più lungo e butto l'altro. Il prof. Pigozzi ha scritto un articolo inerente gli aculei dell'istrice. Se ti serve te lo mando.
RISPONDO QUI ANCHE A TUTTI GLI ALTRI CHE HANNO CONTRIBUITO AL MOMENTO A QUESTA DISCUSSIONE.
Per Neto: un piccolo consiglio per fotografare gli istrici. Recati sulla tana parecchio prima di buio. Non fare rumore. Mettiti sotto vento in modo che il tuo odore non finisca trasportato sulle entrate. L'istrice non sfrutta molto l'odorato per fiutare il nemico... ma comunque il tuo odore (magari dopobarba) le darebbe fastidio e non uscirebbe. Procurati un faro potente e quando sei sicuro che sono usciti (in genere stanno in coppia ma arrivano anche a 4-6 individui) accendiglielo addosso. Si blocchera' lasciandoti il tempo per una bella foto. Armati di pazienza che certe volte escono dalla tana anche a buio inoltrato dopo 3-4 ore di attesa. Per la caratteristica delle tane ho gia' messo un post su questo forum devo trovare il link e ve lo inserisco. Cmq è vero che in una zona vi possono essere molte tane. Non vorrei però che tu fraintenda fori di entrata/uscita con il termine di tana. Una tana puo' avere anche piu' di un foro di uscita ed arrivare eccezionalmente anche a 20-30 fori. Se serve vi posso dare un articolo che ho scritto al riguardo. Una tana è costituita da 1 o + fori di ingresso da cui di diramano cunicoli del diametro di circa 30 cm intervallati da camere. Quest'ultime sono piu' ampie utilizzate dagli animali per varie finalità (parto, riposo, ecc.). Anche qui se serve posso inserire una descrizione di come è strutturata una tana.
Per Goberti: come posso aiutarti? vuoi che posti un sunto su questa specie? Intanto una piccola chicca per esempio lo sai che gli aculei vengono usati per ricamare e anche nella pesca come galleggiante? A parte questa piccola notiziola, gli aculei più lunghi di 30 cm in genere non sono aculei di difesa ma quelli di contatto che l'istrice usa per orientarsi sulla presenza di un potenziale nemico. Quest'ultimi sono più lunghi e flessibili. Quando l'istrice è pressato da un potenziale predatore volge a questo le spalle in modo da potersi difendere con il corpo ricoperto di aculei che nella circostanza vengono eretti. Quando l'istrice sfiora l'avversario con gli aculei di contatto sferra quella che viene detta "sfianconata" ossia carica l'avversario con tutto il suo peso trafiggendolo con gli aculei. Non li lancia!!! Questa è l'arma di offesa principale. In realtà se minacciato l'istrice emette anche dei suoni 1) una specie di grugnito come quando noi umani ci schiariamo la voce tenendo la bocca serrata e contraendo gli addominali; 2) batte i piedi posteriori sul terreno provocando un tambureggiamento che dovrebbe disorientare il nemico; 3) scuote gli aculei della coda (sonagliera) che hanno la caratteristica di essere tronco conici e quindi cavi e producono un suono molto simile al sonaglio del crotalo. Infine una chicca che mi è capitato di vedere in vita mia soltanto 3 volte. Quando è pressata nella tana suole ricoprirsi con la terra (interrarsi) onde celarsi al nemico (nel caso specifico erano dei piccoli cani da tana utilizzati per la mia tesi).
Un saluto e attendo vostre istruzioni se interessati.
Ciao
Alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/accipiter gentilis/201142610851_WeeMee_e2e95325c1a9c7a0ad6c3a4a3aa967c3_for_giuliano.milana.jpg)
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 15:00:01
|
Ovviamente non avevo dubbi sulla competenza di Hystrix......l'articolo citato sugli aculei mi interesserebbe se puoi inviamelo; A proposito di Istrice non sai quante persone siano convinte che lanci gli aculei, l'unico riscontro che ho trovato in bibliografia si riferiva a come questa credenza sia imputabile al fatto che agitandoli qualcuno tende a cadere e può "saltare" qualche metro ma non trafiggere, figuriamoci colpire appositamente qualcuno o qualcosa. Una volta un anziano del mio paese mi disse che potevano bucare le gomme della macchina......![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
eppure il vento soffia ancora...
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4033 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 15:21:13
|
| Messaggio originario di Accipiter gentilis:
A proposito di Istrice non sai quante persone siano convinte che lanci gli aculei, l'unico riscontro che ho trovato in bibliografia si riferiva a come questa credenza sia imputabile al fatto che agitandoli qualcuno tende a cadere e può "saltare" qualche metro ma non trafiggere, figuriamoci colpire appositamente qualcuno o qualcosa. Una volta un anziano del mio paese mi disse che potevano bucare le gomme della macchina......![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
Altro che se lo so!!! In Umbria sentii degli anziani che dicevano che era velenoso . Piu' che qualche metro direi che cadono in modo blando a qualche centimetro. Un po' come a noi cadono i capelli. Per la macchina... beh ti dico che puo' essere vero. Se la metti sotto e magari lo uccidi se ha gli aculei irti puo' bucartelo un copertone! Una volta per estrometterne una coppia da una grotta e registrarne le vocalizzazioni ho usato una tavola a protezione della gambe e con una sfianconata gli aculei piantati si sono dovuti levare con le pinze. Uno era stato conficatto per circa 2 cm! Ovviamente non l'ho precisato ma è ovvio, l'istrice non si ferisce minimamente quando conficca gli aculi! Quanto prima ti mando l'articolo. Ciao
Alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 19 settembre 2008 : 09:31:52
|
Potresti inviarlo anche a me l'articolo sugli aculei
GRAZIE |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4033 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2008 : 14:57:09
|
Ciao, ecco il file. Ricordavo male gli autori che sono i Tinelli e non Pigozzi che invece sull'istrice ha fatto altri lavori incluso il marcaggio tramite aculei.
Ciao Alessandro
p.s. il file posso mandarvelo via meil? perchè non riesco ad allegarlo al forum dato che "pesa" 950 kb contro i 300 max accettati. E' un file in formato pdf.
Alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ELAFO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/elafo/20115195455_scansione0071 - Copia (2).jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 11:51:46
|
Ritrovamenti di questa mattina
Immagine:
153,93 KB
Sapete dirmi su quale parte del corpo si trovavano questi aculei? Secondo me vicino alla coda ma voglio avere conferma. Grazie!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 15:36:46
|
In campagna ho trovato una tana, oggi avrei potuto fotografarla, ma se ti interessa quanto prima ci torno Ciao
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ELAFO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/elafo/20115195455_scansione0071 - Copia (2).jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 15:41:26
|
| Messaggio originario di gigi58:
In campagna ho trovato una tana, oggi avrei potuto fotografarla, ma se ti interessa quanto prima ci torno Ciao
Gigi
|
Ciao! Sai che non ho mai visto una tana di Istrice? Vicino a casa mia ho una tana di Tasso dove all'entrata ho trovato tempo fa diversi aculei. So che questi due animali possono "convivere". Se ti ricordi mi farebbe piacere vederla!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
brunetto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/brunetto/20089722447_28 - Copia.jpg)
Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 07:48:25
|
| Messaggio originario di gigi58:
In campagna ho trovato una tana, oggi avrei potuto fotografarla, ma se ti interessa quanto prima ci torno Ciao
Gigi
|
Sono molto curioso anche io è un animale a me ignoto e che solo ultimamente,grazie a voi tutti sto riscoprendo...
grazie in anticipo,ciao Brunetto ! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 08:35:32
|
impegno preso, in questi giorni di vacanza provvederò, a presto Gigi
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ELAFO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/elafo/20115195455_scansione0071 - Copia (2).jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 18:04:13
|
| Messaggio originario di gigi58:
impegno preso, in questi giorni di vacanza provvederò, a presto Gigi
Gigi
|
Grazie! Ne approfitto anche per farti questa domanda: Che tu sappia, la tana è occupata esclusivamente dall'Istrice?
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ELAFO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/elafo/20115195455_scansione0071 - Copia (2).jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 dicembre 2008 : 17:07:16
|
Ritrovamento di questa mattina (cm 7,5)
Immagine:
126,53 KB
Si tratta di un'aculeo della coda? Qualcuno sa rispondere alla domanda che avevo postato qualche giorno fa (di quale parte del corpo sono questi aculei...)? Ciao!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Neto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/neto/200512285443_Hippo.gif)
Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 dicembre 2008 : 18:18:52
|
Per Elafo posto due foto di tana di istrice. Come ho detto nel precedente post, vicino a casa mia c'è una colonia discreta di questi animali che vive in un boschetto. Di tane, o meglio, di "uscite" ce ne saranno almeno una trentina. Devo dire che ho provato più e più volte ad appostarmi per immortalare la bestia, ma non ci sono ancora riuscito . Adesso lascio passare il freddo perchè attendere per 5/6 ore di notte, su un albero non è piacevole, ma riproverò.
Immagine:
195,7 KB Immagine:
134,36 KB
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ELAFO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/elafo/20115195455_scansione0071 - Copia (2).jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 dicembre 2008 : 18:23:50
|
Grazie mille Neto! Ti auguro davvero di poter immortalare questo splendido animale! Ciao!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4033 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 08:59:52
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Ritrovamenti di questa mattina
Immagine:
153,93 KB
Sapete dirmi su quale parte del corpo si trovavano questi aculei? Secondo me vicino alla coda ma voglio avere conferma. Grazie!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Alessandro "ELAFO"
___________________________
Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)
|
Ciao, vedo ora il tuo messaggio. Direi che sono aculei di difesa e che facevano parte della groppa. Ciao |
Modificato da - Hystrixcristata in data 26 dicembre 2008 09:00:45 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 09:19:14
|
Decisamente si, gli altri sono molto più lunghi e flessibili Ciao
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|