Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Complimenti! Sei stata più brava di me, che non sono riuscito a riprendere l'accoppiamento. I maschi di questo genere sostengono la femmina quando sono posati e sono loro soli che volano sollevandola di peso. Per questo volano lentamente. luigi
Modificato da - elleelle in data 04 maggio 2013 00:20:49
Grazie a tutti per i commenti/informazioni ! Valerio, mi dispiace le misure non le ho prese, non volevo disturbarli troppo... Erano grandini, di memoria direi tra i 10 ai 15 mm (tenendo conto anche della larghezza del filo d'erba) Il sottogenere e già più di quanto osavo sperare Franziska