|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg) Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 13:47:25
Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Cardiidae Genere: Acanthocardia Specie:Acanthocardia
|
Allora, questo dubbio che vi pongo mi è venuto in seguito ad uno scambio! Trovo spessissimo questi Cardium di cui vi metto una foto panoramica in detriti di pretecaglie miste a fango sui 40-50 mt di profondità. L'ho sempre determinata come A. echinata, anche se avevo dei dubbi visto le dimensioni non molto grandi, specie se confrontati con alcuni che possiedo di provenienza spagnola, poi però ho pensato che in realtà si poteva trattare di una popolazione di piccole dimensioni...in seguito ad uno scambio (con una persona gentilissima!), però, ho ricevuto un Cardium deshayesii (che non avevo), che a prima vista è identico, anche per dimensioni...allora mi chiedo...fosse che fosse che i miei sono tutti deshayesii??? Vi posto tutte e tre le foto, una panoramica, uno con il particolare di un esemplare di Pozzuoli ed uno con il deshayesii. Ciao Fabiolino
Panoramica Immagine:
210,84 KB
Pozzuoli Immagine:
173,73 KB
A.deshayesii datami Immagine:
174,54 KB
|
Modificato da - PS in Data 03 agosto 2006 10:36:37
|
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 13:53:06
|
Vi preciso che la apparente differente larghezza è solo un effetto ottico della foto... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 14:19:08
|
Capisco il tuo dubbio.Anch'io le avevo determinate diversamente , poi un esperto mi ha detto che erano deshayesii Aspetto con te le risposte. Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 14:20:18
|
Non mi pronuncio ma ti invio la desrizione che ho io: Cardium deshayesii, interspazi più stretti delle costule che sono più fitte (24): echinata interspazi più larghi e spine a forma di paletta.
Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 14:23:45
|
Caro Fanio, tallego le foto di quelli che, per me, sono Acanthocardia deshayesi ed Acanthocardia echinata.
Immagine:
64,69 KB
Acanthocardia deshayesi
Immagine:
183,59 KB
Acanthocardia echinata myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|