Questa fantastica chiocciola l'ho fotografata tempo fa a...un amico mi ha chiesto di non specificare il posto in quanto sta studiandole ma mi ha detto che posso postarla e io ve ne faccio omaggio Immagine: 191,31 KB
Gigi
Modificato da - Subpoto in Data 26 dicembre 2009 21:14:04
Bellissima foto di Chilostoma (Campylaea) planospira benedictum (Kobelt, 1872), l'esemplare è ancora giovane e la particolare colorazione è data dalle macchie del mantello che si vedono in trasparenza. Questa sottospecie non è rara ma ha un areale limitato in Sicilia. Le setole sono molto più fitte e regolari che nelle forme setulose peninsulari.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
C.planospira benedictum è descritta per le Madonie, ma le le forme setolose hanno nell'isola un areale molto più ampio. Come dice Gigi, gli studi sono in corso.
Bellissima foto ... ma anche bellissima chiocciola! Molte grazie per le informazioni, ... per i "profani" come me il mondo dei molluschi terrestri è sempre apparso piuttosto "limitato" .... poi ci si affaccia un attimo in queste pagine ..... e si spalanca una realtà vastissima .... e (onestamente) ... anche un po' complicata Ciaoo.