testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 "la strana coppia"
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2009 : 22:43:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:

124,06 KB

Charaxes jasus amante delle zone soleggiate e delle coste marine

Immagine:

123,68 KB

Apatura ilia dei luoghi freschi ombrosi e umidi

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2009 : 22:52:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

201,98 KB



sono poche le zone dove volano insieme, qualche area della Toscana, come la Val di Cecina e questa zona dell'Umbria
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

viviana
Utente V.I.P.

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


361 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2009 : 23:32:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella 'caccia'! E belle foto.
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2009 : 21:03:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa hai messo per le atirare? In corsica c'è venuto il jasius a la melone ....



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2009 : 22:06:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quello è un albero di prugne che le due specie frequentano assiduamente. Non ho fatto altro che "spalmare" un pò di polpa ad altezza foto:pare gradiscano molto! Il melone alla jasius piace tantissimo, al punto che non si fa scrupoli nel venirlo ad assaggiare anche dalle mani, sopratutto nelle calde giornate in riva al mare (ricordi personali in Grecia!)
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net