|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif) Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2005 : 16:40:05
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Genere: Campanula Specie:Campanula rapunculus
|
Campanula rapunculus: il raperonzolo Il raperonzolo è una pianta erbacea annuale, comune nei boschi, in zone un po’ umide, e lungo le vie e le siepi, nell’Italia del nord e centrale. Ha foglie oblunghe, con margini ondulati ; i fiori sono presenti in tutti i gambi, che sono eretti e arrivano anche ad un metro di altezza. I fiori sono azzurri e bianchi. La radice è di grosse dimensioni, bianca e fusiforme, carnosa. Questa pianta ha avuto usi alimentari fin dai tempi antichi, come possiamo dedurre da antiche ricette del XVII secolo, e dal fatto di trovarla menzionata in una famosissima favola, che ne porta il nome. La parte della pianta più ricercata ad uso alimentare è la radice, per il suo sapore dolciastro e gradevole. Le radici vengono cotte, bollite e condite con aceto, mentre le foglie giovani si possono mangiare in insalata.
Campanula rapunculus
47,32 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 19 giugno 2017 12:40:06
|
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 10 dicembre 2005 : 18:37:54
|
C'è anche da noi ed è abbastanza conosciuta ed apprezzata almeno in certe zone dei Colli Euganei (PD) Alessandro
Alessandro PD |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Haplophyllum
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Haplophyllum/200512811236_Alba deserto australiano.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
64 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 dicembre 2005 : 19:00:42
|
Confermo quanti dice Alessandro: a primavera il raperonzolo, molto ricercato e pregiato, entra come ingrediente di deliziose insalate, oppure tagliato e saltato in frittata, magari assieme alle altre erbette dei campi. Saluti, Corrado.
"Compito della Scienza non è aprire una porta all'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza." Galileo Galilei |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2006 : 22:52:34
|
Campanula rapunculus
113,03 KB
78,53 KB
121,2 KB |
Modificato da - Phobos in data 07 maggio 2006 23:31:40 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|