Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 16:18:42
|
Immagine:
38,81 KB
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 16:19:04
|
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) Immagine:
21,38 KB |
Modificato da - annanik in data 05 giugno 2008 16:20:32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ossossino
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ossossino/20082519549_farfallebr5gj5.jpg)
Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 16:28:43
|
Che si tratti di Pontia edusa? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 16:35:53
|
lo sai che forse hai ragione? Aspettiamo qualche parere
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 16:51:07
|
| Messaggio originario di ossossino:
Che si tratti di Pontia edusa?
|
Senza alcun dubbio , per le uova non saprei!
___________________________ Buona Vita!!! |
Modificato da - clido in data 05 giugno 2008 16:52:10 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 16:52:17
|
quindi Pontia edusa , ma femmina? e quelle sono uova?
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 16:55:43
|
grazie mille
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Cmb
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/cmb.jpg)
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 18:43:14
|
Pontia daplidice femmina - forse il nome ha gambiata?
"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 18:50:43
|
scusate pontia daplidice o edusa io già l'ho classificata come potia edusa.
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 19:08:46
|
Le due specie sono separabili solo su esame microscopico, ma la P. daplidice si trova sul territorio Italiano, solo in Sardegna e nel nord-ovest (confini con la Francia). Quindi se la foto è stata scatata dalle tue parti è certamente una Pontia edusa ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
___________________________ Buona Vita!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 19:19:40
|
ok grazie.
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 21:55:00
|
Certo, è una Pontia edusa, Higgins riporta ancora P. daplidice per l'Italia peninsulare ma è stata separata ormai da parecchio...
E quelle sono uova di pieride, ma ci sono tre possibilità, tutte arancioni e sul fiore: Pontia edusa, Anthocharis cardamines e Euchloe ausonia, se le allevi già dal bruco si potrà capire cosa sono. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 09:36:29
|
ciao Paolo, ieri sono andata di nuovo sul posto e non so come dalla foto sono riuscita ad individuare la piantina che è piccolissima e le uova ce ne sono due sui fiori e una sulla foglia , ora credo che tra non molto taglieranno l'erba, cosa posso fare?ho paura che se prendo la pianta appassisce? Grazie mille
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ossossino
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ossossino/20082519549_farfallebr5gj5.jpg)
Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 10:53:33
|
Se riesci a fotografare bene il fiore, le foglie basali, quelle lungo il fusto e le posti qui magari si può provare all'identificazione...in ogni caso se anche tu le lasciassi li e tagliassero l'erba non farebbero una buona fine in ogni caso...sappi cmq che per le specie citate da Paolo le varie piante nutrici possono essere:
per Pontia edusa: la Redesa per Anthocaris cardamines: Alliaria, Cardamine, Isatis, Sinapis, Arabis, Lunaria, Biscutella, Hesperis e altre crocifere per Euchloe ausonia: Sinapis, Isatis, Aethionema, Iberis, Biscutella, Bunias, Alyssum
il tutto da leps.it ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 11:09:11
|
grazie, si sto valutando di prelevarle, devo vedere qualche altra pianta, il fatto è che quando il bruco nasce è quasi invisibile e il mio problema è nel cambio delle foglie.
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Cmb
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/cmb.jpg)
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 13:56:32
|
Allora, ho imperato: ci sono due specie, che non si puo dividere senza guardare l'anatomia. Ma le due specie vivono in due parte del mondo:
Pontia edusa edusa (Fabricius, 1777) (Finnland und NE-Mittel-SE-Europa, Italien, Türkei, Kaukasus, Ukraine, Russland) Pontia edusa persica (Bienert, 1869) (Iran, Afghanistan) Pontia edusa nubicola (Fruhstorfer, 1908) (Turkestan) Pontia edusa amphimara (Fruhstorfer, 1908) (China (Szetschwan), Yunnan) Pontia edusa praeclara Fruhstorfer, 1910 (SW-China) Pontia edusa moorei (Röber, 1907) (Kashmir, Baluchistan, Tibet, Yunnan, SE-China) Pontia edusa avidia (Fruhstorfer, 1908) (S-China, ? Korea) Pontia edusa davendra Hemming, 1934 (Sibirien (Ussuri))
Pontia daplidice daplidice (LINNAEUS, 1758) (Kanarische Inseln, Marokko, Algerien, Tunesien, Kyrenaika) Pontia daplidice iberidice BRYK, 1940 (Iberische Halbinsel) Pontia daplidice belemida (GEYER, 1832) (SO-Frankreich bis Belgien) Pontia daplidice laenas (FRUHSTORFER, 1908) (Naher Osten) Pontia daplidice aethiops (JOANNIS & VERITY, 1912) (NE-Afrika, Äthiopien)
"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ossossino
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ossossino/20082519549_farfallebr5gj5.jpg)
Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 16:01:13
|
Fidati che posso capirti anna...qualche mesetto fa una femmina di Paridrina clavicepalpa mi ha letteralmente deposto sulla retina che copriva il contenitore dove tenevo l'adulto per fotografarlo...da allora mi sono preso io cura delle uova e ti confermo che già li i nuovi nati erano pressochè lunghi pochissimi millimetri...immagina...però delle 76 uova e di nuovi nati ora ho la metà incrisalidate sottoterra...tutto sommato una cosa accettabile vista l'alta competizione tra le larve purtroppo nello stesso contenitore seppur di non piccole dimensioni...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Nel tuo caso è forse più semplice perchè dalla foto sembrano esserci solamente 2 uova giusto?...tu pensa a cambiare le foglie appena vedi che seccano e occhio ai piccolini, non sarà facile inizialmente ma con molta delicatezza ci riuscirai sicuramente...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Grazie mille per la precisazione poi Cmb...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 23:47:31
|
Prendi tutta la pianta, con un po' di radici sarebbe meglio, sennò tagliandola più in basso che puoi, ma vacci con un contenitore pieno d'acqua, in modo da non lasciarla neanche un momento all'asciutto, e infila subito il gambo, o le radici, comunque la parte bassa e non le uova, nell'acqua. Vedrai che ti durerà a lungo, senz'altro il tempo di far schiudere le uova, poi ne riparliamo... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 09:38:25
|
Grazie Paolo alcuni sono già nati, anzi erano già sulla pianta riporto la foto che ho ,messo nell'altro post (ovviamente niente a che fare con le tue che ho appena visto dei piccoli bruchi). Per adesso mangiano i fiori, ancora non sono scesi alle foglie
Immagine:
17,86 KB
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annanik
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 16:56:52
|
ciao Paolo, riparliamone.......allora, i bruchi stanno crescendo, ora i bruchi che appartenevano alle uova sui fiori sono posizionati li mentre un unico uovo che era sulla foglia ed è diverso (sarà p. rapae) sta divorando la foglia su cui sta. Ora diciamo che la piata la posso reperire facilmente, però queste piantine hanno sopra i fiori e sotto qualche fogliolina e se per il bruco di p.rapae sono sicura di dargli le foglie, per gli altri non so, se si cibano solo dei fiori, perchè per ora non hanno toccato foglie.
Immagine:
18,64 KB
------------------------ Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - annanik in data 09 giugno 2008 16:57:36 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|