|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  
 Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 18:45:39
|
ecco le altre foto..scusatemi la qualità.
5. Immagine:
25,4 KB Immagine:
20 KB Immagine:
28,31 KB
6. Immagine:
11,37 KB
7. Immagine:
13,32 KB Immagine:
16,18 KB
8. Immagine:
10,87 KB Immagine:
11,44 KB
9. Immagine:
10,69 KB
10. Immagine:
6,79 KB
grazie. |
 |
|
robin
Utente V.I.P.
  
Città: Cesena e Genova
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
160 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 21:55:51
|
ciao Macre la n.1 e 1a nucula sulcata (bronn, 1831) n.2 nucula concava (Bronn, 1831) non si vede la cerniera ma dovrebbe essere uguale alla n.1 n.3 epitonium muricatum (risso, 1813) a giudicare dai cingoli almeno x quello che riesco a vedere n.5 discotectonica pseudoperspectiva (brocchi, 1814) n.6 genere Eulimella sp. forse?? subalpina (sacco, 1892) n. 9 e 10 turbonilla lactea (L., 1758) vado un pò a memoria poichè sono fuori casa quindi potrei anche sbagliare qualcosa , x le altre sono incerti quindi lascio saluti a presto
Roberto Link
|
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 00:29:01
|
molto interessanti queste piccole specie scusate ma intervengo solo sulle Turbonille, penso che la 9 sia una rufa, per la 10 invece per dire se è lactea bisogna sapere come sono i giri embrionali
ciao
ang |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 17:26:01
|
Il numero 8 mi ricorda una Bela vulpecola mentre il numero 7 mi fa pensare a una Genota. Ciao Emilio |
Modificato da - emilio fossili in data 07 settembre 2008 17:29:04 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|