Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg) Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
dragonflypix
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Siena
188 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 21:59:48
|
Ciao Gigi, Per me c'e' qualcosa nella tua bella foto che non torna. Cioe', sulla determinazione del maschio non ci sono dubbi; e' un maschio I. elegans. Ma la femmina ... non lo so. Sembra una femmina I. pumilio. Per esempio, non vedo niente su S8, ne' il solito colore cielo (delle forme typica, violacea o rufescens), ne' il marrone delle forme rufescens-obsoleta o infuscans. S8 sembra proprio nero, e questo mi fa pensare a pumilio. Fabio, Carmine, Carlo, ed altri: che ne pensate voi? Un saluto, DragonflyPix
My website: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 22:43:25
|
Un accoppiamento tra specie diverse? Non sapevo fosse possibile, esistono già casi documentati? Se si gli ibridi saranno fecondi? Fatemi sapere, non ci sto nella pelle![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dragonflypix
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Siena
188 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 08:40:44
|
Ma, non è così raro, soprattutto tra specie simili, ovviamente. Come dicevo, non so se la tua foto è proprio di una coppia mista; vediamo che ne pensano gli altri. Recentemente ho fotografato un accoppiamento di un maschio Sympecma fusca con una femmina Sympecma paedisca, e queste sono delle specie molto, molto simili, non solo per noi ma - apparentemente - anche per loro. E anche tra le varie specie di Sympetrum, che vivono in gruppi grandi in cui la densità di popolazione è alta e quindi la competizione per cibo, spazio e sesso è intensa, sembra che sia meglio di "fare prima e chiedere dopo", per dire. In ambienti più calmi dovrebbero essere più rari i casi sbagliati. Ed in ogni caso serve p.e. la forma degli appendici del maschio e del pronoto della femmina per evitarli. Comunque non penso che possano risultare in ibridi fecondi; è questa la definizione di una specie, no? Un saluto, DragonflyPix
My website: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 10:00:40
|
Ciao Gigi, in effetti anche se dalla foto non è perfettamente chiaro mi sento di concordare con Alfonso. S8 sembra proprio essere nero quindi non compatibile con nessuna delle forme della I. elegans.
Non è che per caso hai altre foto anche non perfette dove si vede meglio la parte terminale dell'addome della femmina?
Carmine, Carlo e Fabio cosa ne pensate?
___________________________ Buona Vita!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 14:45:01
|
Provvedo subito con le foto della stessa coppia, anche se mi sembra sia sempre la stessa inquadratura Immagine:
104,66 KB Immagine:
148,49 KB Immagine:
127 KB nel frattempo cerca altre coppie che ho fotografato Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2008 : 16:19:41
|
Ciao Alfonso, io credo invece corrisponda esattamente ad una femmina matura del tipo C, in cui l'8° segmento addominale (S8) può presentare tracce di nero, proprio come il soggetto di queste foto (non so se sia una forma intermedia, tra quella del tipo B e la infuscans-obsoleta).
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dragonflypix
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Siena
188 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2008 : 18:48:00
|
Ciao Carmine, Forse hai ragione, ma non sono ancora proprio convinto: ovviamente sarebbe utile vedere la parte dorsale del S8. E' interessante notare la differenza tra l'illustrazione in D&L (p. 93) della forma matura del tipo C, in cui quasi tutto il S8 e' infatti nero, e quella della forma infuscans-obsoleta in Askew 1997/2004, che mostra un S8 principalmente marrone. Ma come dicevo, forse hai ragione. Un saluto, Alfonso
My website: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2008 : 20:03:12
|
senza una visione dorsale è difficile dirimere la questione propendo di più per una femmina di I. elegans però, anche per la sutura omerale poco marcata
Carlo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2008 : 20:38:11
|
Effettivamente anche a me il nero su S8 sembra troppo, ma questo può dipendere dalla particolare illuminazione dei soggetti nella foto.
In linea di massima anch'io propenderei per I. elegans "tipo C" matura, sul Dijkstra & L. l'illustrazione con quel marrone dove c'è appena accennato la linea della sutura omerale (a cui si riferiva Carlo) è molto simile, come anche le macchiette postoculari che sembrano, per quanto possano essere ovviamente variabili, più simili alla I. elegans che alla femmina della I. pumilio
___________________________ Buona Vita!!! |
Modificato da - clido in data 27 maggio 2008 20:38:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 17:15:54
|
ecco un'altra coppia, fotografata nello stesso luogo e nella stessa giornata Immagine:
98,59 KB
Immagine:
107,35 KB Fatemi sapere Saluti Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
micro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/micro/2006128565_micro.jpg_20061283655_micro.jpg)
Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2008 : 14:51:50
|
Vedo solo ora,anch'io di primo acchito avrei detto femmina pumilio,nell'ultima foto ci vede bene il pterostigma,che conferma I.elegans tipo C
ciao fabio
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2008 : 19:26:29
|
Quindi diciamo che dobbiamo escludere la realazione extra......specifica , peccato la cosa mi intrigava, sarà per un'altra volta Gigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2010 : 21:53:27
|
ciao ragazzi
gigi mi ha segnalato questa vecchia discussione, dove a quanto pare nessuno si era accorto che le foto erano state fatte in sicilia ...
e quindi è un po' difficile che si tratti di I. elegans
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 09:14:26
|
Rileggo anch'io la discussione, ma non capisco al conclusione: I. genei sicuro o I. genei forse? Secondo il Dijkstra dovrebbe essere presente sulle isole maggiori e nell'arcipelago toscano. Dico bene?
Ciao Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." L.d.V. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 19:05:27
|
Ciao Alberto, si tratta di I. genei ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2010 : 10:17:54
|
Grazie della precisazione
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." L.d.V. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|