Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 19:24:08
|
2.
Immagine:
239,85 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 19:25:03
|
3.
Immagine:
258,73 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 19:25:55
|
4.
Immagine:
230,11 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 19:44:16
|
Sembra vecchiotto ma dovrebbe essere lui! Unica cosa che potrebbe fare venire dubbi è che di solito cresce su legno di conifere. Ma è stato trovato anche su faggio. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 19:50:30
|
Ciao Giorgio , sotto latifoglie ... è un Ischnoderma resinosum 
.... sotto aghifoglie >>> = ischnoderma benzoinum 
vedi un precedente discussione qui
Mario |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 20:38:20
|
Grazie ad entrambi. Ho letto che i pori allo strofinio scuriscono anche per questo Ischnoderma ma..la vecchiaia dello stesso non mi ha permesso di constatarlo.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 21:40:46
Ordine: Polyporales Famiglia: Hapalopilaceae Genere: Ischnoderma Specie:Ischnoderma benzoinum
|
Ciao Giorgio ,
| Ho letto che i pori allo strofinio scuriscono anche per questo Ischnoderma ma..la vecchiaia dello stesso non mi ha permesso di constatarlo.
|
Si ... anche per Ischnoderma benzoinum , ha la stessa reazione alla manipulazione ...
vedi questo piccolo contributo  
Ischnoderma benzoinum :
187,16 KB
Mario |
Modificato da - Andrea in data 23 marzo 2007 13:21:44 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 21:49:31
|
Ciao Mario! tanti autori li considerano una specie unica. Ora non è più così? |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 22:01:39
|
In Index fungorum ... sono separati 
vedi qui
Mario |
 |
|
|
Discussione  |
|