Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
dottorg
Utente nuovo
![](avatar2/dottorg.jpg) Città: marsala
Prov.: Trapani
Regione: Italy
5 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Giacomo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/giacomo.jpg)
Città: Sesto Fiorentino
Regione: Toscana
1538 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2006 : 22:27:28
|
sembrerebbe una specie di gordio..ma non sono un esperto..![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif)
non temere, qualcuno ti aiuterà!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Benvenuto!!!![](faccine/51.gif)
E' tutto collegato. Quello che accade ora agli animali, succederà in seguito all'uomo.(Mahatma Gandhi) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 febbraio 2006 : 22:33:05
|
Sì, fatemi spazio, lo so io cosa è, lo dico io...è un elastico spezzato!! Scherzi a parte mai visto cosa del genere...ma mi sa che devi spostare il post in biologia marina (se è un verme marino), perchè di mollusco non ha nulla! Ciao Fabiolino (pecora nera) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2006 : 22:35:24
|
lo avevo sposato io convinto di averlo messo in biologia marina...
"Sai che chi si ferma è perduto ma si perde tutto chi non si ferma mai" La bellezza Niccolò Fabi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giacomo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/giacomo.jpg)
Città: Sesto Fiorentino
Regione: Toscana
1538 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2006 : 20:00:27
|
ma siamo sicuri che sia marino?
E' tutto collegato. Quello che accade ora agli animali, succederà in seguito all'uomo.(Mahatma Gandhi) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
scolopendro
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/scolopendro.jpg)
Città: Chieti
Regione: Abruzzo
169 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2006 : 20:37:17
|
no dovrebbe essere un nematomorfo...non è marino ma gli adulti si trovano in acqua dolce...dovrebbe essere il "verme solitario" degli ortotteri...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Ciao,Matteo
Andate a vedere il mio sito internet!!
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mbarco
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/mbarco/201039211729_untitled64.jpg)
1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2006 : 20:58:41
|
ignorantemente propenderei x il verme solitario.
Marco Cumini
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2006 : 21:00:14
|
no quello è un verme piatto....
"Sai che chi si ferma è perduto ma si perde tutto chi non si ferma mai" La bellezza Niccolò Fabi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 febbraio 2006 : 21:18:24
|
Concordo su nematomorfo o gordiaceo che dir si voglia le forme giovanili solitamente sono parassite di artropodi gli adulti si rinvengo spesso numerosi in ruscelli e pozze Carlo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
David77
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/david77.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
173 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2006 : 18:17:01
|
Propendo anche io per Gordius sp. (forse acquaticus). Ricordo che ne trovai uno mentre passeggiavo nelle gole di Celano. Stava in ambiente umido, non immerso nell'acqua bensì sul suolo umido ricoperto di muschi. I gordiodi possono essere lunghi dai 10 ai 100 cm, ma il Gordius acquaticus misura in genere tra i 15-30 cm. David |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dottorg
Utente nuovo
![](avatar2/dottorg.jpg)
Città: marsala
Prov.: Trapani
Regione: Italy
5 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 08 febbraio 2006 : 20:15:26
|
il verme l'ho trovato in campagna dopo una pioggia, è di consistenza dura e muove continuamente la testa...
Immagine:
37 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 08 febbraio 2006 : 20:28:56
|
Mi limito a salutarti, dato che è la prima volta che ti incontro nel sito (salvo errori) un cordialissimo benvenuto o ben trovato
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pulce
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/CREATURE.GIF)
Città: Chiaravalle
Prov.: Ancona
Regione: Marche
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2006 : 09:40:42
|
A mio parere assomiglia molto ad un ascaride, magari se dici che era in campagna può averlo vomitato qualche cucciolo di cane...chissà...fai un coprologico a tutti gli animali della zona![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ovviamente scherzo![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Comunque assomiglia tanto agli ascaridi alias "vermi a spaghetto", solo se fosse un ascaride non chiedermi quale...manca l'ospite e mancano le uova per poterlo dire.
Quando sei davanti ad un ostacolo pensa all'alba del domani |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
FOX
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fox.jpg)
Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2006 : 10:31:57
|
Anche io l'ho trovato una volta, era in un secchio abbandonato con acqua dentro.. lo stesso della foto.
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Seraph
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/seraph.jpg)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2006 : 11:55:12
|
Io in val troncea ho trovato dei gordiacei ed erano anche presentati bene in un cartellone del parco....ne ho trovati tantissimi, in pozze di acqua ferma e anche nei torrenti...il colore era diverso, più scuro, marrone e beige...ai tempi ho fatto solo questa foto....scusate la qualità
Immagine:
270,28 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
monitarta
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Massa Marittima
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
170 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 19:16:32
|
concordo con Pulce, anche secondo me si tratta di un ascaride.
monica |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2006 : 11:05:55
|
io rimango convinto di nematomorfo gli ascaridi li ricordo di diametro nettamente superiore e di aspetto differente e non così lunghi se fosse possibile vedere una foto della parte posteriore dell'animale potremmo toglierci i dubbi perchè nei nematomorfi spesso è bifida .... facendo un po' di ricerche sul web si trovano molte foto, in questo link c'è un nematomorfo: Link![](immagini\link_icon.gif) Carlo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2006 : 11:28:11
Classe: Gordioida Ordine: Famiglia: Gordiidae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
|
i nematomorfi spesso nelle fasi giovanili sono parassiti di insetti e in particolare di ortotteri una volta ne ho trovato uno in acridide predato da una mantide
Immagine:
76,12 KB
la mantide che è di bocca buona alla fine si è mangiata anche il nematomorfo come se fosse stato uno spaghetto ...
Immagine:
83,99 KB
Carlo |
Modificato da - Carlmor in data 09 luglio 2006 11:29:03 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ginxi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Ravenna
Prov.: Ravenna
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2006 : 12:29:28
|
... foto terribilmente interessanti. Altro che Alien.
A parte gli scherzi non avevo mai visto niente di simile. Avevo assisitto a qualche pasto di mantide, ma non così ... misto.
Ho sottomano una vecchia enciclopedia della De Agostini con una foto che sembra la sorella della prima postata: Gordius aquaticus, Nematomorfi. Anche a me non sembra un ascaride (se i vaghissimi ricordi universitari non mi ingannano)
Ciao
Maurizio |
Modificato da - Ginxi in data 13 luglio 2006 12:39:21 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2007 : 10:34:29
|
anche lui è un ascaride?
Immagine:
275,18 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
roccolucio
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Potenza
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
62 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2007 : 18:44:00
|
fantastiche le foto di carlmor ... complimenti!!! Aggiungo un foto-contributo sull'argomento ... il lungo esserino uscì dallo stomaco di quella cavalletta nella foto. Gli ortotteri infestati dal verme sono in genere molto debilitati e si fanno facilmente catturare da ragni ed altri insetti predatori.
Da quello che mi hanno risposto in un altro forum, Link ... questi parassiti però non sono poi in grado di infettare l'apparato digerente dei predatori, perchè mentre vengono divorati e triturati insieme alla preda, i succhi gastrici uccidono ogni cellula riproduttiva.
-------------- ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|