Oggi ho effettuato un'escursione a CapoFeto (TP) dove ho scattato numerose foto non solo ai miei soggetti preferiti, gli insetti, ma anche a tutta l'area. Credo possa essere utile inserirle in questo Forum, dove sono già presenti numerosi altri SIC siciliani.
SICILIA - CapoFeto (TP), 10 marzo 2006
Le Paludi di CapoFeto si estendono in un'area ad ovest di Mazara del Vallo (TP) e rappresentano l'ultima zona umida costiera sopravvissuta fino ai giorni nostri in tutta la Sicilia occidentale.
Il sito è compreso fra quelli di importanza comunitaria (SIC) ed è elencato anche fra le zone di protezione speciale (ZPS) della Regione Sicilia. In anni recenti è stato individuato fra le aree del progetto europeo LIFE-Natura e sono stati avviati una serie di interventi di rinaturalizzazione con fondi della Comunità europea.
Proprio sul Capo sorge un piccolo faro:
L'area deve il suo nome, non certo attraente, alle emissioni gassose delle paludi che si estendono sul Capo o più probabilmente a quelle generate dalla putrefazione degli enormi ammassi di posidonie presenti lungo la spiaggia.
L'elemento che più caratterizza la spiaggia è la presenza di sferoidi di posidonia (egagropili) che in alcuni tratti raggiungono quantità impressionanti.
La spiaggia è piatta e nei tratti dove la posidonia non la ricopre è visibile la sabbia, bianca e finissima.
In alcuni tratti la sabbia si solleva in piccole dune, ricoperte di vegetazione psammofila: qui si vede in primo piano il Pancratium maritimum
La fascia immediatamente più interna alla spiaggia è molto ridotta, stretta com'è fra l'arenile da un lato e l'area paludosa dall'altro.
Le piccole paludi presentano alcune aree a salicornieto.....
...o sono circondate da altre piante palustri e da giunchi.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in Data 10 marzo 2006 23:50:28
Leggo e guardo con non poca invidia, pensando al confronto con il nostro SIC costiero sul litorale romano, un modello purtroppo di degrado e sfruttamento selvaggio che non vengono certamente di meno solo perché non solo SIC, ma anche dentro una Riserva Naturale. Certo che si potrebbe fare molto, anche se non mai abbastanza, se ci fossero non tanti i fondi quanto la volontà politica, senza di quale non c'è scampo. Molto belle le foto (ma c'era anche il mio cucciolone?), ma quella con la pallina di posidonia solitaria in mezzo della spiaggia è da concorso! Fra qualche settimana devo andare a fotografare il nostro SIC, ma non credo che riuscirò a tirare fuori nemmeno un decimo della bellezza che ci hai fatto vedere qui.