|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61100 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61100 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2004 : 21:29:48
|
Immagine:
95,74 KB
Ciao Antonio |
 |
|
boletus
Utente V.I.P.
  
Regione: Lombardia
237 Messaggi
|
Inserito il - 13 agosto 2004 : 21:55:34
|
Ma cosa intendi per famiglia ? .........la famiglia dei primi piatti ? oppure dei contorni ? Ciao. |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 agosto 2004 : 05:04:29
|
Ciao Antonio
La specie che hai ben fotografato, appartiene al genere Cantharellus, un attento esame di dettaglio del corpo fruttifero si nota il gambo con colorazione biancastra, questo indica che potremmo esser di fronte a : Cantharellus cibarius var.pallens Pilat
Cari saluti da Enzo Musumeci |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61100 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 agosto 2004 : 21:18:24
|
...grazie per la tua gentile collaborazione!!!
Ciao Antonio |
 |
|
Quinto
Utente V.I.P.
  
Regione: Campania
152 Messaggi
|
Inserito il - 15 agosto 2004 : 11:24:56
|
Scusa antonio , una domanda !
Quanto è grosso ? Quello dietro è proprio un metro ? |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 agosto 2004 : 14:08:34
|
Penso che possiamo concordare con Enzo su C. cibarius var. pallens (o direttamente Cantharellus pallens). Mi riaggancio comunque alla discussione sui bicolor raccolti da brisa: tutte queste raccolte sono per me piuttosto imbarazzanti e la tassonomia dei Cantharellus europei mi sembra davvero avventurosa, tutta basata com'è su colori un po' più chiari o un po' più scuri nelle diverse parti del carpoforo e su viraggi della cui affidabilità e costanza sappiamo ben poco...
Ciao, russula |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 agosto 2004 : 14:34:34
|
Ciao a tutti
credo che il pensiero di Russula sia da prendere in grande considerazione, effettivamente tutte queste varieta' che ruotano attorno al Cantharellus cibarius, lasciano un po perplessi. Le variazioni cromatiche potrebbero essere influenzate da particolari condizioni ambientali, e dal tipo di substrato di crescita.
Cari saluti da Enzo Musumeci |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|