|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Arturo Pascual
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/arturopascual.jpg) Città: 12134
Regione: Spain
340 Messaggi Micologia |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2006 : 08:51:37
|
Bellissima immagine Arturo e giustissima considerazione. Se ci riflettiamo, moltissimi dei nostri incontri, sia durante le nostre cacce fotografiche, che nella vita di tutti i giorni, sono dettate dal caso. Splendido in questo senso il film con Gwyneth Paltrow "Sliding Doors" che, per chi non l'ha visto, racconta di una ragazza londinese che perde la metropolitana a causa di un contrattempo. Come sarebbe cambiata la sua esistenza se avesse fatto in tempo a prendere quel treno? La storia segue le due sorti possibili nella vita della giovane. Scusate la divagazione, ma questo aspetto della vita mi ha sempre affascinato e impaurito ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif)
Per tornare ai nostri soggetti, come dicevi, il caso regna sovrano e spesso si manifesta in luoghi e tempi diversi con risultati alle volte incredibilmente simili.
Così, nel cercare una foto di confronto all'imenottero che sei riuscito a fermare in volo, che è un Bombus pascuorum, guarda il caso quale immagine mi ha fatto trovare nel web .
Mi piacerebbe se si aprisse una lunga discussione su questo tema ed ognuno di noi postasse le immagini che il caso ha voluto fossero immortalate in quel breve istante dello scatto, senza che ne fossimo consapevoli.
Avevo iniziato qualche tempo fa un'analoga discussione, che non ebbe però allora molto seguito.
Vi ripropongo la mia "casualidad" (ma come è bello lo spagnolo!) in cui il vero protagonista, manco a farlo apposta (ma è solo un caso ) è ancora lui, il Bombus pascuorum, che ha rubato la scena al soggetto originale, la Melitaea athalia.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 09 maggio 2006 08:52:44 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2006 : 09:15:12
|
Foto veramente splendida Arturo. Marcello, giustissime le tue considerazioni. La vita è come quel sentiero sconosciuto che ci tira avanti anche nei momenti più difficili, affidandoci al "casualidad" della scoperta o l'incontro nascosto oltre la prossima curva. In altre parole: la vita è un treno sotto le Alpi guidato dal destino burlone. Ma quella è una storia della zingara troppo lungo per scrivere qui .
Sarah
Lynkos - attraverso altri occhi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 09 maggio 2006 : 11:55:52
|
Arturo l'immagine si commenta da sola Condivido anche le altre considerazioni sull'essnzialità del risultato, a prescindere da. ecc.ecc.
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geom
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2006 : 15:00:17
|
arturo la foto ese mas guapa ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
un abrazo desde italia
Luca
Luca |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hyles
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/hyles.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2006 : 01:15:07
|
In effetti è vero che il caso spesso aiuta nell'ottenere una buona foto. Però con gli imenotteri spesso basta un po' di pazienza, anni fa ero riuscito a fare una serie di foto, semplicemente attendendo delle api che andavano a bottinare su dei piccoli fiori di veronica. In altre occasioni invece è stato il caso a far volare delle farfalle nel momento giusto, come con la Melanargia galatea di questa foto.
Immagine:
141,7 KB
Oppure con questa Erebia euriale.
Immagine:
210,05 KB
Invece nell'immagine della M.lachesis che ho scattato la scorsa estate sui Pirenei, mi ha dato una mano il pre-lampo del sistema flash che ha spaventato il soggetto facendolo partire in volo nel momento giusto.
Immagine:
60,34 KB Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/francescociabattini.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 10 maggio 2006 : 10:27:58
|
Nonostante io sia notevolmente interessato alla fotografia degli insetti in volo, come molti di voi sicuramente sanno, ho aspettato ad intervenire in questa discussione, laddove si sostiene in prevalenza che riuscire a fotografare un insetto in volo è soprattutto questione di fortuna o che comunque è un puro caso se si riesce a farlo. Ho aspettato perché contraddire, almeno per quanto mi riguarda, questa tesi, poteve apparire un voler instaurare una contrapposizione che poteva essere valutata come polemica. Poi però è intervenuto il messaggio di Diego che mi sembra decisamente più equilibrato: | Diego: In effetti è vero che il caso spesso aiuta nell'ottenere una buona foto. Però con gli imenotteri spesso basta un po' di pazienza, anni fa ero riuscito a fare una serie di foto, semplicemente attendendo delle api che andavano a bottinare su dei piccoli fiori di veronica.
|
e allora desidero dire anche la mia. E' senz'altro vero che alcune volte può capitare che mentre metti a fuoco un insetto alato, questi improvvisamente prende il volo e tu riesci a riprenderlo in fase di decollo o che possano capitare episodi caratterizzati dal puro caso o dalla fortuna. Ma per uno come me va cercando di fotografare gli insetti proprio mentre volano, le cose sono diverse. Lo testimonia l'intera sezione del mio sito laddove, se si addebitassero al puro caso tutte le riprese in essa contenute, ne verrebbe fuori una valutazione statistica assolutamente improbabile. Link![](immagini\link_icon.gif) Lo testimoniano anche, a mero titolo di esempio, perché, per non annoiarvi troppo, non richiamo tutte le discussioni in cui sono presenti in questo forum mie immagini di insetti in volo, le due sequenze che seguono, laddove, nella seconda, sono presenti ben dodici immagini di sirfidi un volo riprese nella stessa mattinata. Link![](immagini\link_icon.gif) Link![](immagini\link_icon.gif) Francesco
Francesco Ciabattini Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 10 maggio 2006 10:30:09 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/salvatore.jpg)
Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2006 : 22:30:18
|
La mia recente "casualidad" da web-cam:
Immagine:
166,66 KB
Siamo parte della natura - Salvatore |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/francescociabattini.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 16 maggio 2006 : 08:41:06
|
L'ultima mia ripresa di un insetto in volo
Immagine:
111,09 KB
Francesco Ciabattini Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|