|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg) Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
|
uloin
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 15:42:56
|
Ciao Marcello, la nervatura e l'aspetto generale é quello di una femmina di Merodon, peccato non si veda il robusto, caratteristico 3° femore. Il genere é abbastanza popolato e tranne alcuni esemplari molto tipici, non é facile arrivare alla specie.
Saluti
Pietro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 22:45:29
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Chrysotoxum Specie:Chrysotoxum festivum (cfr.)
|
Ringrazio Pietro per l'identificazione precedente e aggiungo un'altra specie a questa mini galleria di Ditteri croati...
Questo l'ho fotografato sempre sul Velebit settentrionale e credo di non sbagliarmi nel ritenerlo un Chrysotoxum sp. (Syrphidae). L'identificazione a livello specifico la lascio a Pietro ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
CROAZIA - Velebit settentrionale, Stirovaca, 1400 m, 7 luglio 2008
Un particolare di capo e antenne che credo possa tornare utile ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
L'altro sesso (femmina?): peccato per l'estremità della coppia d'ali di destra, tagliata fuori per un mio errore d'inquadratura ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Marcello
|
Modificato da - vladim in data 25 ottobre 2015 05:12:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
uloin
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 13:00:48
|
Ciao Marcello, spero di non deludere la tua fiducia, con quelle lunghe antenne nessun dubbio sul genere Chrysotoxum, a mio parere si tratta di un maschio di Chrysotoxum festivum. La diagnosi diffrenziale si pone con il Chrysotoxum vernale e la sottile differenza tra i due é rappresentata dalla presenza (vernale) o dall'assenza (festivum) di nero alla base dei femori 1-2 e dalla presenza (festivum) o dall'assenza (vernale) della macchia gialla nel katepisternum. Per quanto resti un margine di dubbio dovuto alla prospettiva non favorevole delle tue bellissime foto voterei per C. festivum.
Saluti
Pietro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 20:42:25
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Bombyliidae Genere: Specie:
|
Inserisco stasera la foto di un Bombyliidae assai caratteristico, ma che, per quanto abbia fatto lunghe ricerche, non sono riuscito ancora ad identificare. La forma complessiva mi fa pensare ad un rappresentante del genere Bombylius (13 specie in Croazia, secondo faunaeur.org), ma potrei evidentemente sbagliarmi. Sono riuscito a realizzare, purtroppo, quest'unica immagine:
CROAZIA MERIDIONALE, regione di Dubrovnik, dint. di Cavtat, 600 m., 24.VI.2008
Marcello
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|