Autore |
Discussione  |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2006 : 21:07:12
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Carpocoris Specie:Carpocoris pudicus
|
Carpocoris pudicus
228,31 KB |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2006 : 21:08:18
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Carpocoris Specie:Carpocoris sp.
|
Carpocoris sp.
187,42 KB |
Modificato da - Paris in data 30 ottobre 2007 19:09:02 |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2006 : 21:09:25
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Dolycoris Specie:Dolycoris baccarum
|
Dolycoris baccarum
131,53 KB |
Modificato da - Paris in data 30 ottobre 2007 19:09:51 |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2006 : 21:10:32
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Carpocoris Specie:Carpocoris pudicus
|
Carpocoris pudicus
122,23 KB |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 13:50:37
|
| Messaggio originario di majella:
2)
Immagine:
228,31 KB
|
Se vedo bene, lo scutello ha due incavi laterali nei 2/3 apicali. Per gli adulti, dovrebbe trattarsi dunque di: Carpocoris pudicus (Poda, 1761) |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 13:52:02
|
| Messaggio originario di majella:
5)
Immagine:
122,23 KB
|
Anche qui mi sembra che lo scutello ha due incavi laterali nei 2/3 apicali. Dovrebbe trattarsi dunque di: Carpocoris pudicus (Poda, 1761) |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 13:53:11
|
| Messaggio originario di majella:
4)
Immagine:
131,53 KB
|
Ninfa di Dolycoris baccarum (Linnaeus, 1758) |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 13:54:11
|
| Messaggio originario di majella:
3)
Immagine:
187,42 KB
|
Ninfa di Carpocoris sp. |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 13:55:49
|
| Messaggio originario di majella:
Un po di emitteri, suppongo siano pentatomidi ? Ciao Marco
Immagine:
211,84 KB
|
Eurydema ventrale Kolenati, 1846 |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 19:14:08
|
Grazie Paris  |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2006 : 15:08:39
|
| Messaggio originario di majella:
Carpocoris pudicus
122,23 KB
|
Questo mi pare proprio il C.pudicus!!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|