Ciao Bruno, quelli che mostri in questa discussione appartengono al genere Stereum. Mi sembrano molto imbibiti d’acqua, e non capisco se quelli della foto n. 4 presentano la superficie imeniale con zone rossastre (dopo manipolazione?) , se così non fosse opterei per Stereum hirsutum
Buongiorno Renato, ma lo Stereum lo vedi in tutte le foto? nel caso non c'ho capito niente anche in relazione all'impressione di Gérard nel link allegato. Per il rosso della foto 4 non è dovuto a manipolazione, il tronco era invaso nei due lati dal fungo ed io ho reso i campioni nel lato opposto della prima foto.
Ciao Bruno, Non riesco a capire il colore dell’imenio nelle prime due immagini ; mentre non vi sono dubbi in quelle dove mostri la superficie fertile; comunque secondo me è una crescita rigogliosa di Stereum…….
Ciao Renato, perchè dici così?, forse per la mia ignoranza ho poche certezze in ambito micologico per il resto e per aver visto come sono strani i funghi il dubbio mi rimane sempre, negli Aphyllophorales poi ancora devo carpire i segreti per distinguere, con ragionevole certezza, i segreti dei Genere e mi muovo ancora come si fa di solito, vado a confrontare le foto con quello che trovo ed allora ho visto che a pag. 180 del Vol. 2 de Champignons de Suisse c'è una foto che ritrae Chondrostereum purpureum molto simile al fungo da me fotografato, nel volume di Annarosa non l'ho trovato, è verò che la parte fertile è di colore più chiaro di quella che tu hai come standard per questa specie ma ragionevolmente ribadisco il binomio citato poi avrete i secchi e a quel punto ognuno potrà verificare la propria idea che ben volentieri sarà accettata. Grazie Renà
Ciao Bruno, dal mio monitor la superficie imeniale della gran parte dei basidomi risulta giallastra; sicuramente avrai,all’atto del ritrovamento e della raccolta, osservato con più attenzione di me i carpofori e per questo motivo la tua ipotesi è plausibile. Le mie raccolte di Chondrostereum purpureum sono riconducibili a quelle di questo post: Link Anche se ,come spesso accade per le Aphyllophorales ,la semplice comparazione di immagini non è sufficiente per l’identificazione………………
In alcuni fotogrammi il colore non é tipico di C. purpureum, negli ultimi invece si. Ora, se il soggetto é sempre quello, la risposta é Chondrostereum purpureum.Ciao
Ciao Annarosa, ti confermo che i soggetti sono sempre gli stessi, certo il confronto con quelli di Renato non regge, credo che una differenza d'età dei carpofori possa influire molto sulla tenuta dei colori perchè è evidente che quelli più giovani hanno la parte fertile nettamente più rossiccia.
Speriamo che potrete confermare successivamente, intanto grazie.
Ciao, normalmente le discussioni sugli Aphyllophorales scorrono liscie come l'olio, adesso ci si mette pure SuperMario (grazie dei contributi) ed allora per "punire" quel "rompi" di Renato che per primo mette in dubbio la mia indiscutibile determinazione gli farò arrivare, in anticipo rispetto agli altri, qualche campione dei funghi in oggetto pregandolo di darci un'occhiata