|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Il campagnolo
Utente V.I.P.
  
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
173 Messaggi Flora e Fauna |
|
Il campagnolo
Utente V.I.P.
  
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
173 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 19:08:03
|
Ragazzi sarò anche ripetitivo, ma faccio fatica ad immaginare un serpente con una livrea così bella; magari non avrà la velocità del biacco o l'agilità del saettone, però è proprio bella (e poi per il fatto che è velenosa ha un fascino tutto suo). questo qui è un maschietto?
Immagine:
280,04 KB |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 19:08:30
|
I miei complimenti Campagnolo..veramente splendida!..mi chiedo se nelle campagne della mia zona la posso incontrare,i paesani dicono di no,ma che è possibile incontrarl dalle parti dell'Etna..Bhè ci devo andare a primavera all'etna,alla ricerca del Colubro liscio..vedremo se sarò fortunato 2 volte  |
 |
|
Il campagnolo
Utente V.I.P.
  
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
173 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 19:20:40
|
| Messaggio originario di Coluber:
I miei complimenti Campagnolo..veramente splendida!..mi chiedo se nelle campagne della mia zona la posso incontrare,i paesani dicono di no,ma che è possibile incontrarl dalle parti dell'Etna..Bhè ci devo andare a primavera all'etna,alla ricerca del Colubro liscio..vedremo se sarò fortunato 2 volte 
|
Magari non devi neanche allontanarti troppo dalla tua zona per incontrarle . Cmq da noi succede il contrario, nel senso che la maggioranza delle persone scambia quasi tutti i serpenti che incontrano per vipere, con il risultato che secondo loro ci sono "troppe" vipere, ma la verità è ben diversa purtroppo... |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 19:27:14
|
Anche da noi è la stessa cosa,si salva solo il Biacco,che qui chiamanu "serpi nira" o "scurzuni" perchè si sà che il serpente nero è innocuo.
Qualsiasi serpente non sia nero è una vipera o al massimo è pericoloso..persino i giovani biacchi,che essendo giallini vengono scambiati per vipere,mio padre stesso,tempo fa,quando catturai il mio primo biacco giovane mi disse "BUTTALO,NON E' NU SCURZUNI,E' NA VIPERA ( )" Poi spiegando,spiegando l'ho convinto...ma lui comunque li rispetta,se lo incontrava in giro sò che non l'avrebbe ucciso,si era semplicemente spaventato. |
 |
|
Paolinog
Utente V.I.P.
  
Città: udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
110 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:56:54
|
Uno degli ultimi esemplari non in letargo oramai fa troppo freddo per loro le ritroveremo tra 7-8 mesi... |
 |
|
Hierophis99
Utente V.I.P.
  
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 22:05:09
|
eh sì, ormai sono gli ultimissimi incontri. Bellissimo esemplare,ma di certo non mi ispira meno neanche un comunissimo biacco. I serpenti delle nostre parti sono ugualmente belli e affascinanti. Molti di loro reggono i paragoni con altri bellissimi serpenti esotici. Ancora complimenti per l' incontro
mattia vaira |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 08:41:12
|
Complimenti! Splendida vipera!!
Greg Meier |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|