Fiume Ema - pesci morti
Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13427
Stampato il: 08 aprile 2025
Discussione:
Autore Discussione: FOX
Oggetto: Fiume Ema - pesci morti
Inserito il: 22 giugno 2006 22:33:04
Messaggio:
Fiume Ema - pesci morti
Dopo aver denunciato quanto accadeva, solo dopo 3 giorni hanno preso in considerazione quanto era successo. Questa storia dura da tempo, puntuale sempre tutti gli anni si ripete la stessa cosa nello stesso tratto. I lavori di recupero si è potratto fino a tarda sera, quanto costeranno questi interventi a noi cittadini?
A monte ci sono diverse fabbriche in comprensorio industriale, compreso una lavanderia, laboratorio fotografico, ecc... Molti di questi sono stati già imputati e attribuito delle responsabilità, ma se la sono sempre cavata con niente. La cosa più assurda è il finanziamento a monte e una parte di quota pagata annualmente da noi cittadini a questi consorzi di bonifica per poi andare a fare degli interventi di distruzione.
I miei aironi, garzette i martini, dove andranno a mangiare ora?
Amare la natura è come amare te stesso....
Risposte:
Autore Risposta: DRAKE
Inserita il: 22 giugno 2006 23:43:17
Messaggio: E' una vergogna !!!!!
si uccide la fauna locale e nessuno ci mette una parola.
e come diceva Toto' " E io pagoooo"
ciao 
DRAKE
Autore Risposta: Fitz
Inserita il: 22 giugno 2006 23:58:19
Messaggio: Il solito schifosissimo copione
La natura viene violentata e chi è colpevole se la cava sempre!!
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
Autore Risposta: Gioquita
Inserita il: 23 giugno 2006 06:51:47
Messaggio: l'Italia non migliorerà MAI nessuno fa rispettare le leggi nessuno fa i controlli questi sono i risultati
Giovanni Link
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 24 giugno 2006 11:29:54
Messaggio: Indagini.
Dopo varie indagini sono venuta a conoscenza che gli autori del misfatto è la società che gestisce il depuratore comunale.
Normalmente viene fatto uno svuotamento e ripulitura dell depuratore, tutto ciò che resta viene buttato nel fiume causando questi inconvenienti..
Allora che senso ha avere un depuratore?
E' stato sporto denuncia da vari cittadini e dalla società pescatori...ma come al solito questi resteranno impuniti.
Simo
Amare la natura è come amare te stesso....
Autore Risposta: EffeCi
Inserita il: 24 giugno 2006 12:15:13
Messaggio: | Normalmente viene fatto uno svuotamento e ripulitura dell depuratore, tutto ciò che resta viene buttato nel fiume causando questi inconvenienti..
Allora che senso ha avere un depuratore? |
Un autogoal grandioso... Il depuratore a questo punto non solo è inutile, ma addirittura pericolosissimo... nei fanghi dei depuratori tendono a concentrarsi quantità spaventose di metalli pesanti che, se rilasciati nell'ambiente in modo improvviso, sono in grado di causare danni gravissimi... molto maggiori che se fossero presenti nelle normali concentrazioni... Un giochino così può uccidere un corso d'acqua come ridere... o alterarne gli equilibri per anni...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 24 giugno 2006 23:19:54
Messaggio: Vai a dirlo a loro...sono super protetti!!
Il disastro si ripete puntualmente ogni anno.
Sto incitando i pescatori, che sono già aggueriti per con loro. Simo
Amare la natura è come amare te stesso....
Autore Risposta: Mariano
Inserita il: 25 giugno 2006 01:31:44
Messaggio: Ciao Fox, queste storie purtroppo hanno radici profonde.........!!! Capisci a me...........................(è meglio che non parlo....) Un abbraccio a tutti, Mariano
Autore Risposta: Saetta
Inserita il: 03 novembre 2006 19:39:49
Messaggio: è solo colpa dell'iquinamento.Mi dispiace per quei poveri pesci  
Autore Risposta: Saetta
Inserita il: 03 gennaio 2007 16:32:49
Messaggio: Midispiace molto per i poveri pesci che devono morire solo per colpa d' inquinamento!
cio,Fox
saetta
Autore Risposta: vespa90ss
Inserita il: 01 giugno 2007 14:53:31
Messaggio: | Messaggio originario di FOX:
Indagini.
Dopo varie indagini sono venuta a conoscenza che gli autori del misfatto è la società che gestisce il depuratore comunale.
Normalmente viene fatto uno svuotamento e ripulitura dell depuratore, tutto ciò che resta viene buttato nel fiume causando questi inconvenienti..
Allora che senso ha avere un depuratore?
E' stato sporto denuncia da vari cittadini e dalla società pescatori...ma come al solito questi resteranno impuniti.
Simo
Amare la natura è come amare te stesso....
|
Simo, non posso crederci che esista tanta delinquenza in giro per il mondo. Cioè, in pratica, il superconcentrato dei fanghi che rimangono depositati nel depuratore, frutto del filtraggio dell'acqua d'Arno, viene rimosso con getti d'acqua che poi va a finire nell'Ema? Ma stiamo scherzando? E' chiaro che c'è semplicemente una questione di spesa risparmiata per la rimozione dei fanghi contenenti metalli pesanti. Ributtarli a fiume non costa nulla. Spedire qualche camion di fanghi contenenti scorie pericolose impedisce di farci la cresta. Sicuramente per la rimozione dei fanghi è prevista una voce di spesa nel conto economico. Bisognerebbe andare a fondo nella faccenda per vedere chi si cucca i soldi. Un bello spu...... con Striscia la notizia non ci starebbe male. Beppe
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Autore Risposta: batta
Inserita il: 29 novembre 2009 21:03:17
Messaggio: leggo solo ora questo post.....
ricordo benissimo quel fatto,persici reali e cobiti in gran numero erano morti
queste due specie non le ho mai piu riviste,un disastro
brava simonetta
Autore Risposta: Frustone
Inserita il: 30 novembre 2009 23:44:03
Messaggio: Ma questa è un'infamia amici miei, ma mi stupisce il fatto che l'azienda che si rende partecipe di questi fatti non rischi multe.. Voglio dire, io lavoro in un azienda che gestisce il ciclo delle acque, quindi abbiamo in carico acqua potabile, fognatura e depurazione, e prendiamo multe per cose infinitivamente minori (grazie a Dio!!), mi chiedo come possano certi enti restare immobili davanti a questo modus operandi. E' chiaramente vietatissimo tutto ciò, i fanghi devo essere o disidratati e poi trattati al fine di diventare concime o devono ( se accertato che presentano bassa percentuale di metalli pesanti )essere conferiti in discarica, questo è quanto d'obbligo per chi gestisce i depuratori. Ora il problema mi sembra inaudito, può darsi che tal depuratore non sia dotato di disidradatore,ma ci sono anche di mobili, e per la questione dei metalli pesanti si butta il flocculante... Non è che magari hanno lavato qualche pompa o qualche sgrigliatore? Sarebbe ugualmente sbagliato, ma buttare i fanghi dei vasconi di depurazione nel fiume è una cosa inaudita, roba da farli chiudere.
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!!
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 01 dicembre 2009 00:09:32
Messaggio:
Carissimo Massimo,
se è per questo succede anche di peggio, anni fa una nota società dove io ho lavorato per molti anni, sempre nei pressi del depuratore, come si suol dire in Toscana "uscio e bottega", riversava nel fiume prima della chiusura estiva, quando l'acqua era scarsissima, prodotti chimici fotografici facendo molti danni e causando la moria di molti pesci: ecco questi sono stati denunciati più volte e portati in tribunale e sempre assolti dicendo che era una reazione chimica avvenuta nell'acqua e non causata da loro. Grandissima panzana...
Per poi non parlare di un certo ente (senza fare nomi) che gestisce il flusso delle acque sempre dello stesso fiume, ecco proprio questi due volte all'anno con la scusa di ripulire gli argini del fiume entrano con mezzi cingolati nel letto del fiume anche nel periodo che i pesci sono frega, cosa che da marzo a giugno è proibito ogni attività sul fiume. Intanto le specie di flora e di fauna sono già molto diminuite, ci nidificavano varie coppie di Martin pescatore, questi non si vedono più, compreso Nutrie, Germani ed altre specie, compreso varie specie di funghi su vecchie ceppaie di pioppi. Ho già denunciato il fatto una volta, certa che sono pronta per farlo una seconda volta e forse più con tanto di ulteriore documentazione allegata.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Autore Risposta: batta
Inserita il: 01 dicembre 2009 01:23:59
Messaggio: | Messaggio originario di FOX:
Carissimo Massimo,
se è per questo succede anche di peggio, anni fa una nota società dove io ho lavorato per molti anni, sempre nei pressi del depuratore, come si suol dire in Toscana "uscio e bottega", riversava nel fiume prima della chiusura estiva, quando l'acqua era scarsissima, prodotti chimici fotografici facendo molti danni e causando la moria di molti pesci: ecco questi sono stati denunciati più volte e portati in tribunale e sempre assolti dicendo che era una reazione chimica avvenuta nell'acqua e non causata da loro. Grandissima panzana...
Per poi non parlare di un certo ente (senza fare nomi) che gestisce il flusso delle acque sempre dello stesso fiume, ecco proprio questi due volte all'anno con la scusa di ripulire gli argini del fiume entrano con mezzi cingolati nel letto del fiume anche nel periodo che i pesci sono frega, cosa che da marzo a giugno è proibito ogni attività sul fiume. Intanto le specie di flora e di fauna sono già molto diminuite, ci nidificavano varie coppie di Martin pescatore, questi non si vedono più, compreso Nutrie, Germani ed altre specie, compreso varie specie di funghi su vecchie ceppaie di pioppi. Ho già denunciato il fatto una volta, certa che sono pronta per farlo una seconda volta e forse più con tanto di ulteriore documentazione allegata.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
simo mi ci trovi su queste cose... te ne voglio dare di denunce da fare,tantissime sono stati arrecati danni irreversibili a tanti fiumi e laghi,specie in equilibrio precario sono state spazzate via,per sempre...e la legge sembra non esistere per questi signori
i depuratori servono ad immettere acque depurate....ma la legge si ferma qua,poco importa se i fanghi invece di essere smaltiti in appositi siti vengono in un secondo momento immessi nei corpi idrici
comunque,a seguito di tale scempio, sul torrente Ema la fauna ittica ha avuto un calo drastico e la immensa popolazione di cobiti ha salutato la curva
esistono tanti scarichi non trattati in tale torrente,molti proprio sotto casa tua....
ciao
Autore Risposta: Frustone
Inserita il: 01 dicembre 2009 09:42:01
Messaggio: | Messaggio originario di batta:
.../i depuratori servono ad immettere acque depurate....ma la legge si ferma qua,poco importa se i fanghi invece di essere smaltiti in appositi siti vengono in un secondo momento immessi nei corpi idrici ../
|
No, la legge non si ferma qua, assolutamente. Gli scarichi che escono dagli impianti di depurazione devono rientrare in certi parametri pena multa o procedimenti in atra sede. Figurarsi se la legge permette quanto raccontate, ma scherziamo?
Il discorso da fare è un altro, perchè gli enti preposti a questi controlli in questo caso non chiudono solo un occhio, ma 2!!!
Sono con Voi e se viene intentato qualcosa di collettivo, sarò della partita. Ciao
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!!
Autore Risposta: batta
Inserita il: 01 dicembre 2009 10:55:35
Messaggio: | gli occhi chiusi sono un sistema per debellare ogni forma di inquinamento.....
Massimo so bene che la legge non si ferma li,la depurazione acque rimane il mio lavoro.....ma proprio per il fatto che lavoro in questo ambiente sono consapevole del marcio che esiste
dopo che un fiume viene azzerato biologicamente con scarichi venefici si immettono delle specie alloctone resistenti al degrado e si punta il dito su queste ultime come distruttrici delle specie originarie
ho visto questo film molte volte e sono stanco
andrea
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!!
|
Recupero questo messaggio dall'originario post di Batta in quanto c'era un po' di confusione fra "quotando" e "quotato".
Autore Risposta: Frustone
Inserita il: 01 dicembre 2009 11:47:43
Messaggio: ok,ragazzi, concordo che in questo ci sia del marcio come in molti casi Italiani.. Ma possibile che la Asl a un'ora di viaggio (quella che c'è tra Siena e Firenze) sia così diversa nei comportamenti e nelle logiche di controllo? L'esperienza che citava l'amica Simonetta è sicuramente veritiera, il chimico si combatte peggio e ai cittadini le frittate le possono girare in vari modi.. Ma sull'inquinamento Biologico... carta canta! Se i fanghi di cui mi dite (e vi credo!!) sono stati riversati in fiume, bene i valori di "biologico" devono essere altissimi per forza, e quì la frittata tanto per parlar toscano.. 'un la possano di certo girà tanto...
Comunque ho visto dalle immagini diversi uomini all'opera, e ribadisco se c'è bisogno di dar una mano anche a livello di denuncia, io e i miei amici vi si viene a trovare, siamo tutti stanchi di queste situazione, ma non bisogna stancarci di denunciare e di lottare!!! Ciao
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!!
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 01 dicembre 2009 12:26:44
Messaggio:
Ciao Massimo,
qui spero c'è stato l'errore umano fatto con leggerenza ed incopetenza, non credo che si fatto di spontanea volontà, me lo auguro... poi non so come è andata a finire.
Ma per quanto riguarda il fatto che dopo aver denunciato il danno che facevano con le ruspe e scavatrici cingolate, nonostante che mi abbia scritto di persona il Direttore del Consorzio dicendomi che non sarebbe più accaduto, invece questi perseverano alla grande, e non solo, da noi cittadini si prendono la bellazza di 25 € annui. Insomma si pagano per fare danni....
Non è di competenza della ASL, ma delle Polizia idraulica. Ora sono un pò occupata, ma appena ho cinque minuti di tempo intervengo alla grande.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Autore Risposta: batta
Inserita il: 01 dicembre 2009 23:08:25
Messaggio: mi accodo alle preoccupazioni di fox
rimanendo in ambito cittadino vorrei citare il torrente mugnone straziato nel suo tratto cittadino da ripetuti interventi di ruspe che hanno azzerato la vita in molti tratti e che ha avuto inquinamenti ripetuti
anche qua mai fatto niente per evitare i disastri che si ripetono ciclicamente e che vengono spesso riportati sui giornali locali
Autore Risposta: limbarae
Inserita il: 02 dicembre 2009 23:44:06
Messaggio: | Messaggio originario di batta:
mi accodo alle preoccupazioni di fox
rimanendo in ambito cittadino vorrei citare il torrente mugnone straziato nel suo tratto cittadino da ripetuti interventi di ruspe che hanno azzerato la vita in molti tratti e che ha avuto inquinamenti ripetuti
anche qua mai fatto niente per evitare i disastri che si ripetono ciclicamente e che vengono spesso riportati sui giornali locali
|
Fosse solo nei pressi dei centri abitati... Qui stanno devastando gli alvei fluviali anche in piena campagna! ruspe e quant'altro. Al posto dei fiumi stanno facendo grondaia nei fiumi e torrenti delle mie parti. Aiutatemi perché non so cosa fare.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
Autore Risposta: ugandensis
Inserita il: 03 dicembre 2009 09:58:21
Messaggio: Spinosissimo problema...
Spinosissimo nel senso che il mezzo per arginarlo in qualche modo c'è e si chiama Convenzione di Berna.
C'è anzi ci sarebbe.... ci sarebbe perchè di fatto è applicata a spanne: in quella pozza (ipotetica), che tu segui con amore da tanto tempo, non puoi (giustamente) raccogliere neanche un girino o una Natrix in quanto PROTETTI. Tu lo sai, condividi lo spirito del provvedimento e a ciò ti adegui.
Poi una mattina ti svegli, vai a vedere a che punto stanno le ovature e al posto della tua pozza ci trovi un bel centro commerciale con tante belle lucine.
Mi riferisco ad anfibi e rettili, perchè i pesci d'acqua dolce protetti dalla CdB si contano su una mano. I corsi e gli specchi d'acqua però quelli sono e quelli restano.
"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 03 dicembre 2009 10:13:12
Messaggio:
Ciao Nicola,
grazie del contributo e della solidarietà, visto che siamo in tema, guarda cosa hanno fatto anche nel Diaterna, per la TAV, oltre ad elimare molte specie di flora e di fauna, hanno inquinato e deviato vari corsi d'acqua. Ma loro possono..... Mi ero illusa che certe cose da noi in Toscana succedevano meno che altrove, invece succedono eccome! Te ne parlerò a voce presto!
Comunque non mi stancherò mai di combattere questi abusi e di divulgare le leggi che tutelano queste specie, almeno queste cerchiamo di farle capire, anche se poi quando parli di tutela e di leggi si fa i cozzi con i muriccioli...ovunque!
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Autore Risposta: bernardo borri
Inserita il: 06 dicembre 2009 14:10:58
Messaggio: Ciao a tutti e ciao Simonetta, Io come atto pratico consiglierei di monitorare la cosa il prossimo anno, e il giorno che avviene la pulizia del filtro ci facciamo trovare sul posto numerosi e dotati di telecamere!!!
"Perchè vede, i granòcchi e son pesci terragnoli..."
"Icchè tu cerchi? Le sàramàndole?! E che tu ci fai, la pastasciutta??" Bernardo
Autore Risposta: Frustone
Inserita il: 07 dicembre 2009 08:29:40
Messaggio: io seguito a non capire, abbiate pazienza. Le leggi ci sono e sono complete,le acque di uscita dagli impianti devono rientrare in parametri chiari... Lì il problema e la responsabilità è dell' l'ente preposto a vigilare, mi dite che non è l'A.s.l., e va bene, sia chi sia. Mi spiegate perchè a Siena si prendono le multe (per molto, molto meno) e lì nel caso citato... niente? Le leggi ci sono e sono anche ben fatte in questa materia,il problema è l'applicazione nel caso specifico e non riesco a capire il perchè nessuno abbia sanzionato.
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!!
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 07 dicembre 2009 10:00:02
Messaggio:
Ciao Massimo,
proprio sabato scorso ero a Siena e mi sono incontrata anche con persone dell'ASL, quando ho raccontato di certe realtà fiorentine o limitrofe nell'ambito dell'ASL, parlo sempre nel settore dell'ambiente, li si rizzavano i capelli. Ognuno agisce secondo i propri torna conti e comodi. Qui si parla solo di realtà di multe per quanto riguarda il codice della strada, tantochè hanno messo la polizia provinciale a dirigere il traffico e la domenica allo stadio ed a fare multe invece di tutelare l'ambiente e la natura. Guarda il disastro che è stato fatto dalla stessa Provincia di Firenze mettendo il diserbante su tutte le strade provinciali, oltre all'inquinamento a certe falde acquifere, hanno subito un grave danno tutte le piante di orchidee che crescevano ai bordi delle strade e qui ce erano tante. Ci sarebbe da scrivere per un'intera vita, credimi...
Beati voi che a Siena qualcosa ancora funziona, ma continuate a farlo funzionare!
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Autore Risposta: Frustone
Inserita il: 07 dicembre 2009 10:53:20
Messaggio: Ciao Simonetta, la cosa che hai denunciato non sai quanto mi manda in bestia, io amo la natura tutta, ma non ho mai fatto mistero che amo in particolar modo proprio gli ambienti fluviali. Spero tu comprenda il vero intento del mio intervento, rileggendolo sembra che a Siena siamo bravissimi,no, non è così ovviamente, se no, non prenderemmo delle multe ogni tanto. Il discorso che facevo era solo e soltanto nel cercare di non cadere in un vecchio vizio italiano, ovvero:- c’è un problema? Facciamo una legge!- No, le leggi ci sono e sono anche a mio vedere tra le più garantiste proprio per la natura e il cittadino questo è riscontrabile valutando l’intero panorama legislativo internazionale in materia di scarichi reflui civili e industriali . Quello che non è comprensibile è solo l’aspetto controllo e attuazione delle leggi vigenti. Com’è possibile che a Torino il Po sia tornato splendido, godibilissimo e popolato da trote e a Ferrara sia come il Gange? Come è possibile che la nostra italia presenti nel civilissimo centro nord situazioni così distanti? E’ lì che dobbiamo puntare l’indice (a mio modestissimo parere), è solo lì .
Massimo.
------------------------ No alla diga sul Farma-Merse, no ieri, no domani, MAI!!
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 07 dicembre 2009 11:38:37
Messaggio:
Ciao Massimo,
condivido totalmente quanto tu hai detto, e sono pienamente d'accordo su tutto. Non basta scrivere pagine e pagine sul un forum, o altro, qui non si risolve niente, solo informazione, la gente deve avere più coraggio per denunciare direttamente agli organi competenti chi crea questi misfatti, tutti!
Come hai detto tu, le leggi ci sono e tutti le devono rispettare...TUTTI!
Servono fatti non discorsi!
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Autore Risposta: andreatibs
Inserita il: 07 dicembre 2009 15:15:10
Messaggio: Cara Simonetta a me è successa la stessa cosa. Devi denunciare il tutto all'Arpa della tua Regione, dovrebbero provvedere loro a mobilitare la asl di appartenenza per le analisi del caso. L'inquinamento ambientale in oggetto è passibile di denuncia penale. Il Sindaco di un paesino dalle mie parti si è beccato tre mesi di reclusione per il mal funzionamento del depuratore. Sono a disposizione per qualsiasi chiarimento. Saluti.
Andrea
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 25 giugno 2010 23:35:14
Messaggio:
Ancora un misfatto per fare affondare più che mai questo piccolo fiume che una volta era la fonte e l'habitat di diverse particolari specie di pesci e di altra fauna e flora. Nonostante gli avvertimenti e le denuncie fatte negli anni scorsi, trovo vergonoso che l'Ente che si occupa di gestire queste aree invece di mantenerle a dovere fa solo danno passando e ripassando con un mezzo cingolato nel letto del fiume come se fosse in autostrata o nel deserto, soprattutto nel periodo che gli animali sono in cova e i pesci in frega. Perdipiù per questo mantenimento, se così lo vogliamo chiamare, viene fatto con un contributo di 25 € a famiglia versato obbligatoriamente come una tassa fissa da parte di tutti cittadini delll'area consorziale fiorentina cioè anche tutti i comuni limitrofi.
Che fare?
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 25 giugno 2010 23:41:58
Messaggio:
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 25 giugno 2010 23:45:14
Messaggio:
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 25 giugno 2010 23:49:22
Messaggio:
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 25 giugno 2010 23:52:17
Messaggio:
simonetta peruzzi
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Autore Risposta: Riccardo Banchi
Inserita il: 17 luglio 2010 12:21:05
Messaggio: Ciao Simonetta, leggo solo ora. Possimao fare qualcosa? Tipo scrivere una lettera...a chi? Dacci qualche traccia. Se siamo in più di uno a scrivere, è già qualcosa. Dopo l'impegno che sto dando per tutelare il laghetto didattico di Pagliare, mi sento caldo su certe questioni... 
Ric 
Autore Risposta: Frustone
Inserita il: 17 luglio 2010 14:47:26
Messaggio: | Messaggio originario di Riccardo Banchi:
Ciao Simonetta, leggo solo ora. Possimao fare qualcosa? Tipo scrivere una lettera...a chi? Dacci qualche traccia. Se siamo in più di uno a scrivere, è già qualcosa. Dopo l'impegno che sto dando per tutelare il laghetto didattico di Pagliare, mi sento caldo su certe questioni... 
Ric 
|
In questi casi tutto quello che è nelle possibilità del cittadino è quello che credo abbia già fatto Simonetta. Lavorando in un'azienda che è responsabile del ciclo delle acque sò di cosa parlo.
Arpat (o Arpa) e Asl sono gli enti preposti a eventuali sanzioni.. E vi assicuro che a Siena le multe le fanno e salate, da quello che ho appreso informandomi del caso specifico il problema è che non c'è di mezzo il solo ente gestore del depuratore,ma c'è un consorzio di Bonifica. Questi consorzi sono spesso criticati per il loro "immobilismo" o come qualcun altro sostiene per la loro inutilità. Sarà quindi difficile se non impossibile farli incorrere in sanzioni o in qualcosa di simile, visto che la stragrande maggioranza dei cittadini sono felici quando vedono mezzi d'opera al lavoro, questo si traduce nella mente dell'italiano medio in fare qualcosa, ovvero così si giustifica l'esistenza di un ente di bonifica che finalmente fà qualcosa di utile con i soldi che si pagano di tasse.... Questo è di solito il ragionamento che fà l'italiano medio e questi lavori di solito sono "protetti" da un carattere di eccezionalità e questo garantisce di solito il non poter fermare questi scempi... Comunque oramai è tutto inutile, la frega i pesci l'hanno già fatta in maggio/giugno, idem per le bisce ed altri rettili...
Oramai il danno (grosso) è già stato fatto. Ma l'importante a questo punto è assicurarsi che i lavori siano definitivi e non si ripetano negli anni a venire e anzi, casomai far riflettere questi signori sulle modalità stesse di tipologia e tempistica di questi lavori.. Ma per fare un osservazione credibile ci vogliono titoli, davanti ad un'opera caratterizzata come "eccezionale" per motivi di sicurezza, il cittadino singolo o in pluralità può fare quasi niente. Per mia esperienza occorre una controparte tecnica supportata da associazioni forti alle spalle, leggi Legambiente,WWF o similari.
Massimo. ------------------------
Autore Risposta: Riccardo Banchi
Inserita il: 18 luglio 2010 01:09:54
Messaggio: Concordo sul fatto che gli italiani, quando vedono le ruspe al lavoro, sono contenti, mentre incerti casi c'è da mettersi le mani dei capelli, come nelle foto postate da Simonetta. Pensa che lungo il fiume Milia, pregevole affluente della Cornia (LI), anni fa hanno devastato un bel tratto di letto, a suo tempo ricco di tonfi e adesso quasi un autostrada di ghiaia dove l'acqua quasi scorre e basta. E per cosa? Per evitere starripamenti? No, eravamo fra campagna e bosco; non ne comprendo il motivo!
Ric
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 19 luglio 2010 00:01:42
Messaggio: | Frustone:
Sarà quindi difficile se non impossibile farli incorrere in sanzioni o in qualcosa di simile, visto che la stragrande maggioranza dei cittadini sono felici quando vedono mezzi d'opera al lavoro, questo si traduce nella mente dell'italiano medio in fare qualcosa, ovvero così si giustifica l'esistenza di un ente di bonifica che finalmente fà qualcosa di utile con i soldi che si pagano di tasse....
|
Ringrazio Riccardo e Massimo per l'attenzione, è vero il cittadino è ben felice di vedere l'argine pulito , però non si rende conto del danno che hanno fatto!
| Comunque oramai è tutto inutile, la frega i pesci l'hanno già fatta in maggio/giugno, idem per le bisce ed altri rettili...
Oramai il danno (grosso) è già stato fatto. Ma l'importante a questo punto è assicurarsi che i lavori siano definitivi e non si ripetano negli anni a venire e anzi, casomai far riflettere questi signori sulle modalità stesse di tipologia e tempistica di questi lavori.. Ma per fare un osservazione credibile ci vogliono titoli, davanti ad un'opera caratterizzata come "eccezionale" per motivi di sicurezza, il cittadino singolo o in pluralità può fare quasi niente. Per mia esperienza occorre una controparte tecnica supportata da associazioni forti alle spalle, leggi Legambiente,WWF o similari.
Massimo. ------------------------
|
Purtroppo, nonostante le denuncia e le risposte avute dal responsabile del Consorzio della bonifica che questo non sarebbe avvenuto mai più, invece si sussegue da qualche anno, soprattutto nel periodo di frega e di cova, mentre loro imperterriti e puntuali due volte all'anno eseguono questi lavori, forse usano un calendario cinese!
Sono state avvertite varie associazioni di parte, compresa la Provincia.
Attendiamo.....
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Autore Risposta: saltimpalo
Inserita il: 19 luglio 2010 00:25:47
Messaggio: Purtroppo, nella civiltà del gratta e vinci non si può certo pretendere che le persone abbiano a cuore la sorte degli organismi acquatici. L'unico animale da tutelare conosciuto è il Panda che fa venire anche dei bei lucciconi durante i documentari... ma solo perchè è lontano......se fosse vicino al loro giardino prenderebbero a calci nel sedere anche lui... Poi alla fine l'ambientalista che si lamenta rimane solo uno squinternato che rompe i c.....i.
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina! ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Autore Risposta: Frustone
Inserita il: 19 luglio 2010 00:39:41
Messaggio: | Messaggio originario di saltimpalo:
Purtroppo, nella civiltà del gratta e vinci non si può certo pretendere che le persone abbiano a cuore la sorte degli organismi acquatici. L'unico animale da tutelare conosciuto è il Panda che fa venire anche dei bei lucciconi durante i documentari... ma solo perchè è lontano......se fosse vicino al loro giardino prenderebbero a calci nel sedere anche lui... Poi alla fine l'ambientalista che si lamenta rimane solo uno squinternato che rompe i c.....i.
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina! ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
|
si,si, hai ragione, da noi un vegetariano come il panda lo sai quanto avrebbe già "rotto" gli zibidei??
Si direbbe che son troppi e sciupano i boschi, e... vabbè. Ciao Simo!
Massimo. ------------------------
Autore Risposta: saltimpalo
Inserita il: 19 luglio 2010 00:50:14
Messaggio: Purtroppo è la triste realtà odierna...
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina! ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Autore Risposta: roggah
Inserita il: 19 luglio 2010 09:01:46
Messaggio: Giacomo fai una segnalazione al GrIG ( Link ). Avevo segnalato un distributore che scaricava un liquido nero ed oleoso nel fiume sottostante (con Emys, Discoglossi etc.) Link . In ogni caso contate su di me se intendete agire per l'Ema.
Autore Risposta: FOX
Inserita il: 19 luglio 2010 21:56:23
Messaggio:
Grazie Giuseppe per la tua attenzione e interessamento...
ho fatto le mie ulteriori dimostranze e passato tutta la documentazione ai pescatori che sono molto attenti e agguerriti per lasalvaguardia di questo piccolo fiume, vediamo cosa succede, altrimenti si agirà diversamente!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/
© 2003-2024 Natura Mediterraneo
|